• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale – Esempio e modello

La lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale è un documento formale attraverso il quale una parte di un contratto (il creditore) informa l’altra parte (il debitore) che non ha rispettato le obbligazioni contrattuali entro i termini stabiliti, e quindi si trova in uno stato di inadempimento. Questa comunicazione dà formalmente al debitore la possibilità di adempiere alle sue obbligazioni contrattuali entro un periodo di tempo specificato nella lettera, detto termine di mora, prima che il creditore intraprenda ulteriori azioni legali.

La redazione di una lettera di messa in mora deve essere fatta con attenzione, possibilmente con il consiglio di un avvocato, per assicurarsi che rispetti sia le disposizioni contrattuali che quelle legali, e per prevenire qualsiasi interpretazione che potrebbe indebolire la posizione legale del creditore. È importante, inoltre, che la lettera sia inviata tramite un metodo che permetta di tracciarne la ricezione, come posta certificata o corriere.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale
  • 2 Fac simile lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale Word
  • 3 Esempio di Lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale
  • 4 Modello Lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale

Come scrivere una Lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale

La messa in mora è l’intimazione formale con cui il creditore trasforma il semplice ritardo del debitore in inadempimento giuridicamente rilevante. Il suo fondamento risiede nell’articolo 1219 del Codice civile, che richiede una richiesta scritta per far decorrere gli effetti della mora salvo i casi in cui essa scatti di diritto, e nell’articolo 1454, che permette di fissare un termine “essenziale” oltre il quale il contratto si scioglie automaticamente per colpa dell’inadempiente se la diffida contiene l’avvertimento della risoluzione.

Prima di spedire la diffida occorre ricostruire con precisione il rapporto obbligatorio: indicare la data e l’oggetto del contratto, richiamare la clausola violata, quantificare l’entità dell’inadempimento e fissare un termine congruo, di norma tra sette e quindici giorni, entro cui adempiere. Dal giorno successivo alla scadenza maturano gli interessi: se le parti sono entrambe professionisti o imprese il d.lgs. 231/2002 applica il tasso di mora commerciale; in assenza di tale rapporto si applica il tasso legale, richiamato nella lettera per rendere chiaro il costo del ritardo.

La diffida produce effetti immediati: interrompe la prescrizione, cristallizza gli accessori di legge, costituisce prova dell’inerzia colpevole del debitore e rafforza l’eventuale domanda di risarcimento, perché dimostra che il danno è conseguenza di un comportamento mantenuto nonostante l’avvertimento. Se il termine scade senza che la prestazione sia eseguita, il creditore può scegliere fra la risoluzione del contratto (azionando l’articolo 1453 c.c.) o l’esecuzione coattiva, ad esempio con ricorso monitorio per decreto ingiuntivo. In entrambi i casi la messa in mora diventa l’allegato principale: il giudice verifica la puntuale indicazione della prestazione dovuta e l’inutile decorso del termine per qualificare l’inadempimento come grave ai sensi dell’articolo 1455 c.c.

Dal punto di vista formale, la lettera va inviata con modalità che provino la ricezione; deve contenere data certa e firma, e può allegare fatture, estratti conto o corrispondenza pregressa. È buona prassi chiarire come verranno imputati eventuali pagamenti parziali e riservarsi espressamente la facoltà di richiedere i costi di esazione e i maggiori danni. Se il debitore adempie entro il termine, la mora è purgata e il contratto prosegue; in caso contrario, dal giorno successivo il creditore è libero di rivolgersi al giudice o di attivare eventuali garanzie (fideiussioni, pegni, escussioni di polizze).

La messa in mora non è soltanto un atto preliminare al contenzioso: spesso induce il debitore a regolarizzare spontaneamente la propria posizione perché evidenzia, in modo preciso e documentato, le conseguenze economiche e processuali dell’inadempimento. Redigerla con rigore giuridico, trasmetterla con prova di ricezione e monitorarne gli effetti significa, di fatto, prevenire contestazioni future e ridurre tempi e costi di eventuali azioni giudiziarie.

Fac simile lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale Word

Icona
Fac simile lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale Word
1 file(s)

Esempio di Lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale

Oggetto: costituzione in mora per inadempimento contrattuale ex artt. 1219 e 1454 c.c.

Spett.le [Nome e cognome / Ragione sociale del destinatario]
[Indirizzo completo – PEC]

Io sottoscritto/a [Nome Cognome], parte del contratto di [tipologia: fornitura, appalto, consulenza ecc.] sottoscritto in data [dd/mm/aaaa], Vi significo quanto segue. Malgrado gli accordi ivi stabiliti, a tutt’oggi non avete adempiuto all’obbligo di [descrivere puntualmente la prestazione dovuta: consegna, pagamento, esecuzione lavori, rilascio documentazione …], previsto dall’articolo [●] del contratto con scadenza fissata al [dd/mm/aaaa].

Con la presente Vi diffido e costituisco formalmente in mora, ai sensi dell’articolo 1219 del Codice civile, a eseguire integralmente la prestazione entro e non oltre quindici (15) giorni dal ricevimento della presente. Decorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell’articolo 1454 c.c. per Vostro grave inadempimento, con riserva di agire in giudizio per il risarcimento di tutti i danni – patrimoniali e non – subiti, oltre agli interessi legali maturati e alle spese di procedura.

La presente vale anche quale interruzione dei termini di prescrizione relativi ai diritti derivanti dal contratto in questione.

Distinti saluti.

[Luogo], [Data]

[Firma autografa o digitale]
[Recapiti telefonici / e‑mail]

Modello Lettera di messa in mora per inadempimento contrattuale

Oggetto: diffida ad adempiere – risoluzione contrattuale e richiesta risarcimento danni

Spett.le [Nome e cognome / Ragione sociale]
PEC / Raccomandata A.R.: [●]

Lo Studio legale [denominazione], in nome e per conto del Sig./della Sig.ra [cliente], con mandato conferito in data [dd/mm/aaaa] che si allega, La informa che il contratto di [tipologia] sottoscritto il [dd/mm/aaaa] prevede a Suo carico l’obbligo di [descrizione], la cui esecuzione avrebbe dovuto concludersi entro il [dd/mm/aaaa]. Ad oggi permane un inadempimento sostanziale che ha già determinato al nostro assistito un danno quantificato in via provvisoria in € [●].

Ai sensi dell’articolo 1454 del Codice civile La diffidiamo ad adempiere entro il termine essenziale di dieci (10) giorni decorrenti dal ricevimento della presente, versando/ consegnando/ eseguendo quanto dovuto e provvedendo al rimborso delle spese vive fino ad ora sostenute (€ [●]). In mancanza, il contratto si intenderà risolto di diritto e avvieremo senza ulteriore preavviso:

azione giudiziale per la risoluzione e per il risarcimento dell’intero pregiudizio (diretto, indiretto, lucro cessante);

richiesta di decreto ingiuntivo o sequestro conservativo sui Vostri beni ai sensi degli articoli 671 e ss. c.p.c.;

segnalazione presso le competenti autorità e registri commerciali in merito al Vostro inadempimento.

La presente messa in mora fa decorrere interessi legali ex art. 1284 c.c. (attualmente 2 % annuo dal 1° gennaio 2025) e interrompe ogni termine di prescrizione.

Distinti saluti.

[Luogo], [Data]

Avv. [Nome Cognome]
Studio [denominazione] – PEC [●] – Tel. [●]

Articoli Simili

  • Lettera messa in mora spese condominiali – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora ritardo auto – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora datore di lavoro – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancato pagamento stipendio – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancato pagamento affitto – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di messa in mora per mancato pagamento fatture – Esempio e modello
Next Post: Lettera di messa in mora per risarcimento danni – Esempio e modello »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più