• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello

Si tratta di una comunicazione formale con cui una persona (il compratore) richiede al venditore di consegnare un’auto acquistata, ma non ancora ricevuta nei tempi previsti. Serve a sollecitare il venditore e a costituirlo in mora, cioè a metterlo ufficialmente in ritardo, avvertendolo che, in caso di ulteriore inadempimento, si potranno intraprendere azioni legali per ottenere il veicolo o il rimborso.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di messa in mora mancata consegna auto
  • 2 Esempio di Lettera di messa in mora mancata consegna auto
  • 3 Modello Lettera di messa in mora mancata consegna auto

Come scrivere una Lettera di messa in mora mancata consegna auto

La redazione di una lettera di messa in mora per mancata consegna di un’automobile richiede precisione formale ed esposizione chiara dei fatti e delle richieste. La lettera deve iniziare con l’intestazione, riportando i dati del mittente, cioè la persona che ha acquistato l’auto e che sta inviando la comunicazione, e i dati del destinatario, ovvero il concessionario o il venditore. È fondamentale inserire anche la data e l’oggetto della comunicazione, così da chiarire subito la natura della richiesta.

Nel corpo della lettera occorre introdurre la vicenda, specificando la data di stipula del contratto di acquisto, il modello dell’autovettura, il numero di telaio se disponibile e ogni altro dato utile a identificare il bene oggetto del contratto. Si dovrà poi precisare la data pattuita per la consegna, facendo riferimento anche a eventuali acconti o pagamenti già effettuati e allegando, se del caso, le copie delle ricevute. È importante evidenziare che la consegna non è avvenuta nei termini concordati, specificando quanti giorni sono trascorsi dalla scadenza e chiarendo che tale inadempimento costituisce una violazione del contratto.

La parte centrale della lettera deve contenere la diffida vera e propria: il mittente invita formalmente il venditore a consegnare l’automobile entro un termine perentorio, solitamente non inferiore a quindici giorni dalla ricezione della comunicazione, avvertendo che, in caso contrario, si riserva di agire per la risoluzione del contratto e per il risarcimento dei danni subiti. È opportuno utilizzare un tono fermo ma professionale, evitando espressioni minacciose o aggressive, in modo da conferire alla lettera il giusto valore legale.

Infine, la comunicazione si conclude con la richiesta di un tempestivo riscontro e con l’indicazione che la presente costituisce formale messa in mora ai sensi dell’articolo 1219 del Codice Civile. È consigliabile spedire la lettera tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, così da avere prova della ricezione. La firma autografa del mittente o del suo legale conclude la lettera, conferendole ufficialità e valore giuridico.

Esempio di Lettera di messa in mora mancata consegna auto

Oggetto: Messa in mora per mancata consegna autovettura

Spett.le [Nome Concessionaria/Autosalone]
Via/Piazza [Indirizzo]
CAP [Città]

Raccomandata A/R

[Luogo], [Data]

Alla cortese attenzione del Legale Rappresentante

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a il [Data di nascita] a [Luogo di nascita], residente in [Indirizzo completo], codice fiscale [CF], con riferimento al contratto di acquisto n. [numero contratto] stipulato in data [data stipula] relativo all’autovettura [Marca, Modello, Targa/Numero telaio se disponibile],

PREMESSO CHE
– in data [data stipula contratto] ho sottoscritto il contratto di compravendita della suddetta autovettura con la Vostra Società;
– ho regolarmente adempiuto a tutti gli obblighi a mio carico, effettuando il pagamento della somma pattuita di € [importo] in data [data pagamento];
– la consegna dell’autovettura era prevista entro il [data prevista consegna] come da accordi contrattuali;
– ad oggi, nonostante le mie precedenti richieste verbali e scritte, non ho ancora ricevuto la consegna del veicolo né comunicazioni in merito;

TUTTO CIÒ PREMESSO
Con la presente VI METTO FORMALMENTE IN MORA a consegnare entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente l’autovettura oggetto del contratto sopra citato, riservandomi, in difetto, di agire nelle opportune sedi per la risoluzione del contratto e per il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi.

Distinti saluti.

[Firma]

[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail]

Modello Lettera di messa in mora mancata consegna auto

Oggetto: Messa in mora per mancata consegna autoveicolo

Spett.le [Nome della Concessionaria o Venditore]
[Indirizzo completo]
[CAP, Città, Provincia]

Raccomandata A/R / PEC: [indirizzo PEC se disponibile]

[Luogo], [Data]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], nella qualità di acquirente dell’autoveicolo [marca, modello, targa (se nota), numero di telaio, eventuali altri riferimenti], a seguito del contratto di compravendita stipulato in data [data contratto], con consegna prevista per il giorno [data prevista consegna],

PREMESSO CHE

– In data [data acquisto] ho sottoscritto con Voi il contratto di compravendita dell’autoveicolo sopra indicato,
– Alla data odierna, nonostante i reiterati solleciti verbali/scritti, non avete ancora provveduto alla consegna del veicolo,
– L’importo pattuito di € [importo] è stato da me regolarmente versato in data [data pagamento] tramite [mezzo di pagamento],

CON LA PRESENTE

VI METTO FORMALMENTE IN MORA, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e seguenti del Codice Civile, invitandoVi a provvedere alla consegna del veicolo entro e non oltre il termine di [7/15 giorni] dal ricevimento della presente, riservandomi, in difetto, di agire nelle sedi opportune per la tutela dei miei diritti, ivi compresa la richiesta di risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti.

Resto in attesa di un Vostro sollecito riscontro e di comunicazione circa la data definitiva di consegna.

Distinti saluti.

[Firma autografa se cartacea]

[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail]

Articoli Simili

  • Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora assegno non pagato – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora alla banca – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio – Esempio e modello

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più