Si tratta di una comunicazione formale con cui un condomino o l’amministratore segnala ufficialmente ai responsabili (come il condominio o un altro proprietario) la presenza di infiltrazioni d’acqua provenienti da parti comuni o da un altro appartamento. Attraverso questa lettera si chiede di intervenire tempestivamente per eliminare il problema e di risarcire gli eventuali danni causati, mettendo così il destinatario in condizione di essere legalmente responsabile se non provvede.
Indice
Come scrivere una Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio
Per redigere una lettera di messa in mora relativa a infiltrazioni d’acqua in ambito condominiale, è fondamentale adottare un linguaggio formale e preciso, facendo riferimento sia ai fatti specifici sia alle norme applicabili. La lettera va intestata correttamente, indicando i dati del mittente, ossia il condomino o il proprietario che subisce il danno, e i dati del destinatario, che generalmente può essere l’amministratore del condominio o, nei casi in cui sia già stato accertato il responsabile, direttamente il proprietario dell’unità da cui proviene l’infiltrazione.
All’inizio del testo, si espone il problema in modo chiaro e dettagliato, specificando la natura delle infiltrazioni, la loro localizzazione, il momento in cui sono state riscontrate e gli eventuali danni già rilevati all’interno dell’unità immobiliare. È importante indicare con precisione le circostanze, allegando, se possibile, riferimenti a eventuali sopralluoghi, perizie tecniche o fotografie che documentino il danno.
Successivamente, si richiama la normativa applicabile, in particolare gli articoli del Codice Civile relativi alla responsabilità per danni da cose in custodia (art. 2051 c.c.) e alle parti comuni del condominio (art. 1117 c.c.), segnalando come la gestione e la manutenzione delle parti comuni siano a carico del condominio e, in caso di danni provenienti da proprietà private, come il relativo proprietario sia tenuto a intervenire per eliminare la causa e risarcire i danni.
Nella parte centrale della lettera si richiede formalmente l’intervento immediato per eliminare la causa delle infiltrazioni e il risarcimento dei danni subiti, specificando che la presente costituisce messa in mora ai sensi dell’art. 1219 c.c. Si indica un termine perentorio entro il quale si attende una risposta e l’avvio dei lavori di riparazione, precisando che, in caso di mancato riscontro o inadempimento, si procederà senza ulteriore preavviso per vie legali, con aggravio di spese a carico del destinatario.
Infine, la lettera si conclude con la richiesta di comunicare tempestivamente le modalità e i tempi dell’intervento, invitando il destinatario a prendere contatto per la verifica dello stato dei luoghi. È opportuno apporre data, firma leggibile e, se la lettera è inviata tramite un legale, la firma del professionista. L’invio deve avvenire preferibilmente tramite raccomandata A/R o PEC, così da avere prova dell’avvenuta ricezione. In questo modo, il contenuto della messa in mora risulterà completo, valido dal punto di vista giuridico e idoneo a tutelare i diritti del condomino danneggiato.
Esempio di Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio
Oggetto: Messa in mora per infiltrazioni d’acqua – Richiesta intervento urgente
Spett.le
[Nome Amministratore Condominio]
c/o [indirizzo amministratore/condominio]
[CAP – Città]
E p.c.
Ai Sigg.ri Condòmini
[Indirizzo]
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], proprietario/a dell’unità immobiliare sita in [indirizzo completo, interno, piano], nel Condominio [nome/indirizzo condominio], con la presente intendo formalmente mettere in mora il Condominio in relazione alle gravi infiltrazioni d’acqua che da tempo si verificano presso la mia proprietà.
Tali infiltrazioni, provenienti presumibilmente dalle parti comuni dell’edificio, stanno causando danni significativi agli ambienti interni della mia abitazione, come da documentazione fotografica allegata, oltre a pregiudicare la salubrità e la vivibilità dei locali stessi.
Premetto di aver già segnalato verbalmente e per iscritto il problema in data [inserire date eventuali precedenti segnalazioni], senza tuttavia aver riscontrato ad oggi alcun intervento risolutivo da parte del Condominio.
Con la presente, pertanto,
INTIMO E DIFFIDO
il Condominio, nella persona dell’Amministratore pro tempore, a provvedere entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente alla rimozione delle cause delle infiltrazioni e al ripristino dello stato dei luoghi, riservandomi di agire in giudizio per la tutela dei miei diritti e per il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi in caso di ulteriore inerzia.
Resto in attesa di urgente riscontro e comunico che, in difetto, mi vedrò costretto/a ad adire le vie legali, con aggravio di spese a carico del Condominio.
Distinti saluti.
Luogo, data
Firma
[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Email]
Modello Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio
Oggetto: Lettera di messa in mora per infiltrazioni d’acqua – Richiesta intervento urgente
Spett.le
[Nome Amministratore Condominio]
[Indirizzo Amministratore]
[CAP, Città]
e, p.c.
[Nome del Condominio]
[Indirizzo del Condominio]
[CAP, Città]
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], proprietario/a dell’unità immobiliare sita in [indirizzo completo], facente parte del Condominio [Nome Condominio], con la presente
PREMESSO CHE:
- Presso la suddetta unità immobiliare si sono verificate e permangono evidenti infiltrazioni d’acqua provenienti dalle parti comuni condominiali (precisare quali: tetto, lastrico solare, facciata, tubature, ecc.);
- Tali infiltrazioni stanno causando danni materiali e disagi, come documentato da fotografie e/o perizia allegata/e;
- In data [eventuale precedente comunicazione] ho già segnalato la problematica senza aver ottenuto riscontro/intervento risolutivo;
TUTTO CIÒ PREMESSO
con la presente VI METTO FORMALMENTE IN MORA
affinché provvediate, senza ulteriore indugio e comunque entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, a porre in essere tutti gli interventi necessari per eliminare le cause delle infiltrazioni d’acqua, nonché a risarcire i danni subiti e subendi, come previsto dagli artt. 1130, 1131, 1123 e 2051 c.c.In difetto, mi vedrò costretto/a ad adire le vie legali per la tutela dei miei diritti e il risarcimento dei danni, con aggravio di spese a Vostro carico.
Si invita a voler comunicare tempestivamente per iscritto le modalità e i tempi di intervento.
Allego alla presente:
- Documentazione fotografica dei danni;
- Eventuale perizia tecnica;
- Copia di precedenti comunicazioni.
Distinti saluti.
[Luogo], [Data]
Firma
_____
[Nome e Cognome]
[Indirizzo]
[Recapito telefonico]
[E-mail]