È una comunicazione formale con cui il cliente segnala alla compagnia telefonica un inadempimento (ad esempio, disservizi o mancati rimborsi) e la invita a risolvere il problema entro un termine preciso, avvisando che in caso contrario potranno essere adottate ulteriori azioni legali.
Indice
Come scrivere una Lettera di messa in mora compagnia telefonica
Una lettera di messa in mora indirizzata a una compagnia telefonica rappresenta un atto formale con cui si richiede l’adempimento di una prestazione dovuta (ad esempio, il rimborso di somme non dovute, la cessazione di un disservizio, lo storno di addebiti errati, la riattivazione di un servizio, ecc.). Per essere efficace e tutelare al meglio i tuoi diritti, la lettera deve contenere alcune informazioni essenziali e seguire una struttura precisa:
- Dati del mittente
In alto a sinistra, inserisci i tuoi dati anagrafici completi:- Nome e cognome (o ragione sociale, se azienda)
- Indirizzo di residenza (o sede legale)
- Codice Fiscale e/o Partita IVA
- Recapiti (telefono, email)
- Dati del destinatario
Inserisci i dati della compagnia telefonica:- Ragione sociale
- Indirizzo della sede legale
- Eventuale ufficio/reparto competente (es. Ufficio Reclami)
- Oggetto
Indica chiaramente che si tratta di una “Messa in mora” e specifica in breve il motivo (es. “Messa in mora per mancato rimborso fatturazione errata”). - Riferimenti contrattuali
Riporta tutti i dati utili a identificare il rapporto contrattuale:- Numero di contratto/utenza/cliente
- Numero di telefono interessato
- Eventuali numeri di pratica o reclamo già aperti
- Descrizione dettagliata dei fatti
Spiega in modo cronologico e preciso:- La situazione che ha generato il disservizio o la pretesa (es. errata fatturazione, sospensione illegittima del servizio, mancata portabilità, ecc.)
- Le date degli eventi rilevanti (quando è avvenuto il disservizio, quando hai inviato reclami, risposte ricevute, ecc.)
- Le eventuali comunicazioni già intercorse (reclami scritti, telefonate, PEC, ecc.)
- Normativa di riferimento
Cita, se possibile, le norme violate dalla compagnia (es. Codice delle comunicazioni elettroniche, Delibere AGCOM, Codice del Consumo, clausole contrattuali). - Diffida ad adempiere
Chiedi espressamente che la compagnia adempia a quanto dovuto, specificando:- Cosa chiedi (rimborso, risoluzione del contratto, riattivazione del servizio, ecc.)
- Un termine preciso per l’adempimento (solitamente 15 giorni dalla ricezione della lettera)
- Avvertimento sulle conseguenze
Indica che, in caso di mancato adempimento, ti riservi di agire per vie legali e/o di rivolgerti alle Autorità competenti (es. AGCOM, Corecom, Autorità Giudiziaria), con aggravio di spese a carico della compagnia. - Richiesta di riscontro scritto
Chiedi che la risposta venga fornita in forma scritta, su un recapito da te indicato. - Allegati
Elenca e allega eventuali documenti utili a supportare la tua richiesta (copia del contratto, fatture contestate, ricevute di pagamento, precedenti reclami, riscontri della compagnia, ecc.). - Luogo, data e firma
In fondo alla lettera indica il luogo e la data di redazione e apponi la firma (anche digitale se invii tramite PEC).Modalità di invio
Per avere valore legale, la lettera va inviata tramite raccomandata A/R o PEC (ad un indirizzo certificato della compagnia).Seguendo questa struttura, la lettera di messa in mora sarà completa, chiara e formalmente corretta, aumentando le possibilità di risoluzione della controversia senza dover ricorrere a ulteriori azioni legali.
Esempio di Lettera di messa in mora compagnia telefonica
Certo! Ecco un esempio di lettera di messa in mora specifica per una compagnia telefonica, partendo dal modello che hai fornito. Puoi modificare i dati personali e i dettagli specifici secondo le tue esigenze:
—
OGGETTO: Richiesta di pagamento e costituzione in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Io sottoscritto/a Mario Rossi, nato/a il 01/01/1980 a Milano e residente in Milano (MI), alla via Via Verdi 10, formulo la presente per significare quanto segue.
Premesso che:
1) In data 01/03/2024 ho sottoscritto con la Vostra compagnia telefonica il contratto n. 123456789 relativo all’attivazione di una linea telefonica fissa presso la mia abitazione, con il servizio di connessione internet ADSL/Fibra.
2) Nonostante i miei ripetuti solleciti telefonici e a mezzo email, ad oggi il servizio non risulta correttamente attivato e funzionante, con conseguente impossibilità di utilizzo e grave disagio.
3) In aggiunta, mi sono state addebitate in fattura somme per servizi non erogati, in particolare l’importo di euro 50,00 relativo al mese di aprile 2024, per cui non ho potuto usufruire del servizio.
Tutto ciò premesso
VI INTIMO E DIFFIDO
formalmente, di provvedere entro e non oltre 10 (dieci) giorni dal ricevimento della presente:
- all’attivazione e al ripristino del servizio contrattualmente pattuito;
- al rimborso della somma di euro 50,00 indebitamente addebitata;
- alla cessazione di ogni ulteriore addebito relativo a servizi non correttamente erogati.
Il sottoscritto precisa inoltre che tale atto è da intendersi quale formale costituzione in mora ai sensi dell’art. 1219 del codice civile.
Nel caso in cui il summenzionato termine decorrerà inutilmente, il sottoscritto provvederà ad adire l’Autorità Giudiziaria e/o l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) al fine di vedere riconosciute le proprie ragioni, con ulteriore aggravio di spese a Vostro esclusivo carico.
Con ogni più ampia riserva di diritti, porgo distinti saluti.
Luogo, data: Milano, 10/06/2024
Firma: __—
Puoi adattare questo esempio inserendo i tuoi dati e quelli specifici del tuo caso (data, importi, servizi, numeri di contratto).
Consigli: - Invia la lettera tramite raccomandata A/R o PEC per avere prova dell’avvenuta ricezione.
- Conserva copia di tutta la corrispondenza.
Se hai bisogno di ulteriori personalizzazioni, scrivimi pure!
Modello Lettera di messa in mora compagnia telefonica
Ecco un esempio di contenuto specifico per una Lettera di Messa in Mora nei confronti di una compagnia telefonica, sulla base del fac simile da te indicato. In questo esempio, ipotizziamo che il problema sia l’interruzione ingiustificata del servizio e il mancato ripristino nonostante i reclami già inviati:
—
Oggetto: Messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 e ss. c.c.
Io, sottoscritto/a [NOME E COGNOME], nato/a il [DATA DI NASCITA] a [LUOGO DI NASCITA] e residente in [INDIRIZZO COMPLETO], con riferimento al contratto di telefonia n. [NUMERO CONTRATTO o NUMERO UTENZA] intestato al sottoscritto, Vi significo quanto segue.
In data [DATA], ho riscontrato l’interruzione totale del servizio di telefonia/internet presso la mia abitazione/azienda. Ho tempestivamente segnalato il disservizio tramite i seguenti canali: [specificare ad esempio numero verde, PEC, raccomandata A/R, area clienti online], senza tuttavia ricevere alcuna soluzione definitiva o giustificazione plausibile circa la sospensione del servizio.
La mancata fornitura del servizio costituisce grave inadempimento contrattuale ai sensi dell’art. 1218 c.c. e violazione delle condizioni generali del contratto sottoscritto, nonché degli obblighi previsti dagli artt. 2 e 3 della Delibera AGCOM n. 179/03/CSP e successive modifiche, che impongono ai gestori di assicurare la continuità e la regolarità nella prestazione del servizio telefonico.
A causa di tale interruzione, ho subito un evidente disagio e un danno patrimoniale/non patrimoniale, quantificabile in via provvisoria in euro [INDICARE SOMMA O “da quantificarsi in corso di causa”], oltre ai costi sostenuti per comunicazioni alternative e alle spese per i reclami inoltrati.
Tanto ciò premesso, con la presente – da valere quale formale messa in mora ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e ss. c.c. – Vi invito e diffido a provvedere entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente:
- al ripristino integrale e immediato del servizio fornito in base al contratto sottoscritto;
- al risarcimento dei danni subiti dal sottoscritto, così come sopra indicati, o comunque nella misura che sarà ritenuta di giustizia;
- al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il periodo di mancata fornitura del servizio.
In mancanza e senza alcun ulteriore avviso, sarò costretto ad adire l’Autorità Giudiziaria e/o gli organismi di conciliazione previsti dall’AGCOM, per vedere riconosciute le mie ragioni, con aggravio di spese a Vostro carico.
[Luogo], lì [DATA]
Firma
_____
—
Nota:
- Personalizza i dati tra parentesi quadre.
- Allega, se possibile, copia dei reclami già inviati, copia del contratto e tutta la documentazione utile.
- Ricorda di inviare la lettera tramite PEC o Raccomandata A/R per prova della ricezione.