Lettera di messa in mora alla banca
Una lettera di messa in mora alla banca è un documento formale inviato da un cliente alla propria istituzione bancaria per notificare ufficialmente che la banca non ha adempiuto a un obbligo contrattuale o legale. Questa comunicazione serve a sollecitare l’adempimento dell’obbligo e può essere il primo passo verso l’azione legale se la banca continua a non rispettare i termini concordati. La lettera di solito specifica il problema, la richiesta di risoluzione e un termine entro cui la banca deve rispondere per evitare ulteriori conseguenze legali.
Indice
Come scrivere una Lettera di messa in mora alla banca
Certamente! Una lettera di messa in mora alla banca è un documento formale utilizzato per segnalare un inadempimento contrattuale o una violazione da parte della banca e per sollecitare un’azione correttiva. Ecco una guida dettagliata su quali informazioni dovrebbe contenere:
Intestazione
– **Dati del mittente**: Inserisci il tuo nome completo, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email.
– **Dati del destinatario**: Indica il nome della banca, l’indirizzo della succursale specifica (se applicabile) e qualsiasi altra informazione di contatto rilevante.
Data
– **Data di invio**: Specifica la data in cui la lettera viene inviata.
Oggetto
– **Descrizione concisa**: Scrivi un oggetto chiaro e conciso che riassuma il motivo della messa in mora, ad esempio: “Messa in mora per mancato accredito di fondi”.
Introduzione
– **Identificazione del contratto**: Inizia la lettera identificando il contratto o l’accordo specifico a cui ti riferisci, come il numero del conto o il numero del contratto.
– **Motivo della lettera**: Indica chiaramente che stai inviando una messa in mora e spiega brevemente il problema o l’inadempimento.
Descrizione dettagliata del problema
– **Dettagli dell’inadempimento**: Descrivi in dettaglio la natura dell’inadempimento della banca, includendo date, importi e qualsiasi comunicazione precedente che hai avuto con la banca riguardo al problema.
– **Documentazione di supporto**: Elenca e allega qualsiasi documento rilevante che supporti la tua affermazione, come estratti conto, email, lettere precedenti, ecc.
Richiesta di azione
– **Azione richiesta**: Specifica chiaramente quale azione desideri che la banca intraprenda per risolvere la questione. Può essere un rimborso, una correzione di errore, ecc.
– **Termine per la risposta**: Indica un termine ragionevole entro cui ti aspetti una risposta o un’azione da parte della banca, ad esempio 15 o 30 giorni.
Conseguenze legali
– **Possibili azioni legali**: Informa la banca delle possibili azioni legali che potresti intraprendere se la questione non viene risolta entro il termine indicato. Mantieni un tono professionale e non minaccioso.
Chiusura
– **Ringraziamenti**: Aggiungi una frase di chiusura professionale e cortese, ringraziando la banca per l’attenzione che dedicherà alla tua richiesta.
– **Firma**: Termina la lettera con la tua firma (se inviata in formato cartaceo) e il tuo nome stampato.
Allegati
– **Elenco degli allegati**: Se hai incluso documenti di supporto, elenca gli allegati alla fine della lettera dopo la firma.
Assicurati di mantenere un tono professionale e chiaro durante tutta la lettera. Una messa in mora ben redatta può aiutare a risolvere rapidamente le controversie con la banca senza dover ricorrere a vie legali.
Esempio di Lettera di messa in mora alla banca
OGGETTO: richiesta di pagamento e costituzione in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Io/la sottoscritto/a [Nome e Cognome] nato/a il [Data di nascita], a [Luogo di nascita] e residente in [Indirizzo completo], formulo/a la presente per significare quanto segue.
Premesso che:
1) in data [Data del fatto] ho sottoscritto un contratto con la Vs. banca per l’apertura di un conto corrente (o altra operazione bancaria) con numero [Numero di conto/operazione], secondo il quale erano previsti determinati obblighi a carico della banca;
2) ad oggi, nonostante le ripetute sollecitazioni verbali e scritte, la Vs. banca non ha ancora adempiuto a [Descrizione dell’inadempimento, es. “il rimborso di una somma indebitamente addebitata”, “la corretta esecuzione di un bonifico”, ecc.];
3) tale inadempimento sta causando al/alla sottoscritto/a significativi disagi e danni economici, di cui la Vs. banca sarà chiamata a rispondere;
Tutto ciò premesso
VI INTIMO E DIFFIDO
formalmente, di provvedere a tale adempimento entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Il/La sottoscritto/a precisa inoltre che tale atto è da intendersi quale formale costituzione in mora ai sensi dell’art.1219 del codice civile.
Nel caso in cui il summenzionato termine decorrerà inutilmente, il/la sottoscritto/a provvederà ad adire l’Autorità Giudiziaria al fine di vedere riconosciute le proprie ragioni, con ulteriore aggravio di spese a Vs. esclusivo carico.
Con ogni più ampia riserva di diritti, porgo distinti saluti.
Luogo [Città], data [Data]
Firma __________________
“`
Modello Lettera di messa in mora alla banca
Ecco un modello di lettera di messa in mora che puoi utilizzare per comunicare formalmente con una banca. Assicurati di adattare il contenuto alle tue specifiche esigenze e circostanze.
—
Oggetto: Messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 e ss. c.c.
Io/la sottoscritto/a [Nome e Cognome] nato/a il [Data di nascita], a [Luogo di nascita] e residente in [Indirizzo completo], con riferimento a quanto in oggetto epigrafato, Vi significo quanto segue.
In data [Data], ho riscontrato un’anomalia relativa al mio conto corrente n. [Numero del conto] presso la vostra filiale di [Nome della filiale]. In particolare, è stato rilevato un addebito non autorizzato pari a [Importo] euro, effettuato in data [Data dell’addebito]. Tale operazione è stata eseguita in assenza di un’esplicita autorizzazione da parte mia, in violazione delle norme di trasparenza e tutela del consumatore previste dal D.lgs. n. 11/2010 e successive modifiche.
Nonostante ripetuti tentativi di risolvere la questione tramite canali informali, ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta soddisfacente in merito alla restituzione dell’importo indebitamente addebitato.
Tanto ciò premesso con la presente – da valere quale formale messa in mora ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e ss. c.c. – Vi invito e diffido a volere provvedere, nel termine di 15 giorni dal ricevimento della presente, alla restituzione dell’importo di [Importo] euro, oltre agli interessi legali maturati fino alla data dell’effettivo rimborso.
In mancanza e senza alcun ulteriore avviso sarò costretto ad adire l’Autorità Giudiziaria per vedere riconosciute le mie ragioni, con aggravio di spese a Vostro carico.
Luogo, lì [Data]
Firma _____
—
Assicurati di inviare la lettera via raccomandata con ricevuta di ritorno per avere una prova della consegna.