• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

Legittimazione del Conduttore a Subordinare la Restituzione di un Immobile alla Corresponsione dell’Indennità di Avviamento

La Corte di Cassazione con sentenza 20 gennaio 2016, n. 890 torna a pronunciarsi sulle dinamiche conseguenti al venir meno di un contratto di locazione d’immobile ad uso non abitativo. In particolare, il giudice di legittimità si sofferma sulla validità dell’offerta formale condizionata con cui il conduttore subordina il rilascio dell’immobile al pagamento, da parte…

Read More

Regole di Condotta e Giudizio di Meritevolezza di un Contratto

Con la decisione che si segnala (Cass. 15 febbraio 2016, n. 2900, Rel. Acierno), sulla scia dell’insegnamento delle sezioni unite 26724/2007, la Suprema Corte ritiene infondati i motivi di impugnazione del ricorrente, il quale contestava la decisione della Corte di appello che aveva ritenuto la nullità del contratto stipulato con l’investitore: la violazione di norme…

Read More

Misselling di Prodotti Finanziari e Doveri nei Confronti dei Risparmiatori

Nella sentenza in commento (Cass., 24 aprile 2015, n. 8412), la Cassazione affronta ex professo il problema relativo al come i generali doveri di comportarsi secondo buona fede e correttezza previsti dagli artt. 1175, 1337 e 1375 c.c. incidano, all’interno del contratto di assicurazione, sugli obblighi di condotta della parte professionale. All’esito di un interessante…

Read More

Mora del Creditore e Offerta Restituzione dell’Immobile in Locazione Condizionata al Pagamento dell’Indennità di Avviamento

Cass. 20 gennaio 2016 n. 890, Rel. Vincenti, all’esito di un’articolata ricostruzione dei meccanismi della mora del creditore nel rapporto obbligatorio, afferma con una decisione di grande rilevo pratico che, estinto il rapporto di locazione, il conduttore di immobile ad uso commerciale si libera dall’obbligo di corresponsione dei canoni mediante offerta formale di restituzione dell’immobile,…

Read More

Vendita con Patto di Riscatto e Patto Commissorio

Con decisione 21 gennaio 2016 n. 1075, la Cassazione si pronuncia in merito alla validità di una compravendita con patto di riscatto (art. 1500 c.c.) a seguito della quale i venditori erano comunque rimasti nella detenzione dell’immobile in ragione di un contratto di comodato. Alla scadenza del termine per l’eventuale riscatto, il relativo diritto non…

Read More

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 27
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Lavoro
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Legittimazione del Conduttore a Subordinare la Restituzione di un Immobile alla Corresponsione dell’Indennità di Avviamento
  • Regole di Condotta e Giudizio di Meritevolezza di un Contratto
  • Misselling di Prodotti Finanziari e Doveri nei Confronti dei Risparmiatori
  • Mora del Creditore e Offerta Restituzione dell’Immobile in Locazione Condizionata al Pagamento dell’Indennità di Avviamento
  • Vendita con Patto di Riscatto e Patto Commissorio

Copyright © 2023 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme