• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute – Esempio e modello

È una comunicazione formale che il cliente invia al fornitore di servizi (ad esempio luce, gas, acqua) per contestare l’addebito di bollette non dovute e chiedere la loro rettifica o annullamento. Con questa lettera si sollecita il fornitore a intervenire entro un termine prestabilito, avvertendo che, in caso di mancata risposta, si potranno intraprendere azioni legali per tutelare i propri diritti.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute
  • 2 Esempio di Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute
  • 3 Modello Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute

Come scrivere una Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute

Per redigere una lettera di messa in mora relativa ad addebiti su bollette non dovuti, è importante seguire una struttura precisa e utilizzare un linguaggio formale e chiaro, al fine di tutelare i propri diritti e mettere in evidenza le proprie ragioni. Innanzitutto, occorre inserire l’intestazione della lettera, indicando i dati del mittente (nome, cognome, indirizzo completo e, se possibile, un recapito telefonico o un indirizzo email) e quelli del destinatario, che generalmente sarà il servizio clienti o l’ufficio reclami della società fornitrice del servizio (ad esempio energia elettrica, gas o acqua). È consigliabile riportare anche eventuali riferimenti contrattuali, come il numero di utenza o il codice cliente, per facilitare l’identificazione della posizione contestata.

Nell’incipit della lettera si deve esplicitare l’oggetto, ovvero la contestazione degli addebiti non dovuti sulle bollette ricevute, indicando le date e gli importi delle fatture che si ritengono errate. È fondamentale argomentare in modo puntuale le motivazioni per cui tali importi non sarebbero dovuti: ad esempio, si può spiegare che il consumo indicato non corrisponde a quello effettivamente rilevato, oppure che il contratto è stato cessato in data anteriore all’emissione della fattura, o ancora che sono stati applicati oneri non previsti dal contratto sottoscritto. Nel caso si disponga di documentazione a supporto delle proprie affermazioni, come copie di precedenti lettere, ricevute di pagamento o comunicazioni con l’azienda, è opportuno menzionarle espressamente, dichiarando che si allegano alla lettera.

Successivamente si passa alla richiesta formale, ossia intimare alla controparte la rettifica degli addebiti contestati e l’emissione di fatture corrette o l’annullamento di quelle errate, specificando un termine preciso entro cui si attende riscontro, solitamente fissato in quindici giorni dal ricevimento della comunicazione. È altresì importante avvertire che, in caso di mancato riscontro nei termini indicati, ci si riserva di adire le vie legali per la tutela dei propri diritti e per il risarcimento di eventuali danni subiti.

Prima della conclusione, è opportuno mantenere un tono cordiale ma fermo, sollecitando una rapida soluzione della controversia e invitando la controparte a prendere contatto per eventuali chiarimenti o per concordare le modalità di rettifica. Infine, si chiude la lettera con i consueti saluti formali, la data e la firma autografa o digitale.

Per conferire valore legale alla comunicazione, è preferibile inviare la lettera tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure tramite posta elettronica certificata (PEC), conservando sempre una copia della lettera e della ricevuta di invio, in modo da poter dimostrare l’avvenuta messa in mora in caso di successivo contenzioso.

Seguendo questa impostazione, la lettera di messa in mora risulterà completa, efficace e conforme ai requisiti di legge, permettendo al destinatario di comprendere con chiarezza la contestazione e le richieste formulate.

Esempio di Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute

Oggetto: Messa in mora per addebito bollette non dovute

Spett.le [Nome Società Fornitrice]
[Indirizzo della società]
[CAP, Città]

Raccomandata A/R

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice cliente [numero cliente], codice POD/PDR [eventuale codice], con la presente intende contestare formalmente gli addebiti non dovuti relativi alle bollette n. [numero bolletta] emesse in data [data emissione], per un importo complessivo di € [importo].

Premetto che tali addebiti risultano infondati in quanto [specificare la motivazione: ad esempio, utenza cessata, errato conteggio dei consumi, doppia fatturazione, ecc.]. Ho già provveduto a segnalarVi telefonicamente e/o a mezzo email in data [eventuale segnalazione precedente], senza però ricevere alcun riscontro risolutivo.

Con la presente, Vi invito formalmente a provvedere entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente:

– all’annullamento delle suddette bollette non dovute;
– allo storno di eventuali importi già addebitati;
– a fornire riscontro scritto alla presente comunicazione.

In difetto, mi vedrò costretto/a ad adire le competenti autorità per la tutela dei miei diritti e per il risarcimento di ogni eventuale danno subito.

Distinti saluti.

[Luogo], [Data]

Firma
___________________________

Allegati:
– Copia delle bollette contestate
– Copia di eventuali precedenti comunicazioni

Modello Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute

Oggetto: Messa in mora per addebito bollette non dovute

Spett.le [Nome Società fornitrice]
[Indirizzo completo]
[CAP, Città, Provincia]

Raccomandata A/R / PEC: [inserire indirizzo PEC della società]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [inserire codice fiscale], titolare dell’utenza n. [numero utenza],

PREMESSO CHE
– In data [inserire data], la Vostra società ha emesso e addebitato nei miei confronti le seguenti bollette:
• [numero bolletta] del [data] per l’importo di € [importo];
• [eventuali altre bollette];
– Gli importi in questione non risultano da me dovuti per le seguenti motivazioni: [specificare le ragioni, es. cessazione del contratto, doppia fatturazione, errata attribuzione, ecc.];
– Nonostante i miei precedenti reclami/solleciti del [eventuale data/i], ad oggi non ho ricevuto riscontro né storno degli importi erroneamente addebitati;

TUTTO CIO’ PREMESSO

Con la presente VI METTO FORMALMENTE IN MORA
e Vi invito a:

– procedere immediatamente allo storno degli importi non dovuti e all’eventuale rimborso delle somme già corrisposte, per un totale di € [importo totale], entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente;
– fornire idoneo riscontro scritto alle mie richieste;
– sospendere ogni attività di recupero credito relativa agli importi contestati.

In difetto, mi vedrò costretto/a ad adire le competenti Autorità, con aggravio di spese a Vostro carico.

Distinti saluti.

[Luogo], [Data]

[Firma]

[Eventuali allegati: copia delle bollette contestate, copia dei precedenti reclami, altra documentazione utile]

Articoli Simili

  • Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora assegno non pagato – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più