Si tratta di una comunicazione formale che una parte (di solito il committente dei lavori) invia all’altra (ad esempio l’impresa edile), per segnalare il mancato rispetto degli obblighi contrattuali, come ritardi, inadempienze o lavori non conformi. Con questa lettera si invita l’altra parte a rimediare entro un termine preciso, avvertendo che, in caso contrario, si potranno prendere iniziative legali o richiedere risarcimenti.
Indice
Come scrivere una Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione
Per redigere una lettera di messa in mora relativa a lavori di ristrutturazione, è fondamentale innanzitutto che il documento sia chiaro, formale e dettagliato, in modo da non lasciare spazio a interpretazioni e garantire che il destinatario comprenda esattamente la richiesta e le conseguenze di un eventuale inadempimento. Si comincia con l’intestazione, indicando i dati completi del mittente e del destinatario, specificando il ruolo che ciascuna parte ricopre (ad esempio, committente e impresa esecutrice). È importante inserire la data e il luogo, elementi essenziali per la validità della comunicazione.
Nel corpo della lettera si espone sinteticamente ma con precisione il rapporto contrattuale esistente, facendo riferimento al contratto stipulato, specificando la data della firma, l’oggetto dei lavori di ristrutturazione e le eventuali clausole rilevanti. Successivamente, si illustrano le ragioni della messa in mora: ad esempio, se i lavori non sono stati ultimati nei tempi stabiliti, se sono stati eseguiti in modo difforme rispetto al progetto, oppure se si sono riscontrate difformità o vizi nell’esecuzione. È opportuno descrivere in modo puntuale i fatti, citando, se necessario, eventuali comunicazioni precedenti, solleciti o contestazioni già inviate.
Segue la formale diffida ad adempiere: la lettera deve intimare all’impresa di porre rimedio all’inadempimento o di completare i lavori entro un termine perentorio, generalmente non inferiore a quindici giorni, specificando con chiarezza la prestazione richiesta e il termine entro il quale dovrà essere eseguita. È bene sottolineare che, in caso di ulteriore inadempimento, il committente si riserva di agire nelle sedi opportune per tutelare i propri diritti, chiedendo il risarcimento del danno e la risoluzione del contratto, se del caso.
La lettera deve essere sottoscritta dal mittente e inviata mediante un mezzo che consenta di provare l’avvenuta ricezione, come la raccomandata con ricevuta di ritorno o la posta elettronica certificata (PEC). Infine, è consigliabile conservare una copia della lettera e della ricevuta di invio, che potranno essere utilizzate come prova in giudizio. Una messa in mora redatta in questi termini svolge una funzione fondamentale: interrompe eventuali termini di prescrizione e costituisce il presupposto per eventuali future azioni legali.
Esempio di Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione
Oggetto: Messa in mora per inadempimento nei lavori di ristrutturazione
Egregi Signori,
con la presente, il sottoscritto [Nome e Cognome], residente in [Indirizzo], committente dei lavori di ristrutturazione presso l’immobile sito in [indirizzo dell’immobile], intende formalmente metterVi in mora per il mancato rispetto degli obblighi contrattuali assunti con il contratto di appalto sottoscritto in data [data del contratto].
In particolare, Vi contesto il ritardo nell’esecuzione delle opere previste e/o la mancata esecuzione dei seguenti lavori:
– [Descrizione dettagliata dei lavori non eseguiti o eseguiti in modo difforme]
– [Eventuali ulteriori dettagli]
Tale comportamento costituisce grave inadempimento ai sensi dell’art. 1218 c.c. e dell’art. 1662 c.c., arrecandomi notevoli disagi e danni.
Con la presente Vi invito e diffido, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1454 c.c., a completare i lavori sopra indicati e a rimuovere le difformità riscontrate entro e non oltre [n. giorni, es. 15 giorni] dal ricevimento della presente, riservandomi in difetto ogni azione per il risarcimento dei danni subiti e subendi, nonché la risoluzione del contratto.
Resto in attesa di un Vostro sollecito riscontro e porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Email]
Modello Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione
Oggetto: Messa in mora per inadempimento lavori di ristrutturazione
Egregi Signori,
Il sottoscritto [Nome e Cognome], residente in [Indirizzo completo], in qualità di committente dei lavori di ristrutturazione presso l’immobile sito in [Indirizzo immobile], con la presente intende formalmente contestare il mancato adempimento delle obbligazioni assunte con il contratto stipulato in data [data contratto], relativo all’esecuzione dei seguenti lavori: [descrizione sintetica dei lavori].
Ad oggi, nonostante i numerosi solleciti verbali/scritti, i lavori di cui sopra non risultano ultimati entro il termine contrattualmente previsto, ovvero [data termine lavori], e/o presentano gravi ritardi e difformità rispetto a quanto pattuito.
Pertanto, con la presente, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1219 c.c., Vi metto formalmente in mora, intimandoVi di:
– completare i lavori di ristrutturazione come da contratto e capitolato entro e non oltre il termine di [x giorni dalla ricezione della presente];
– eliminare tutte le difformità e vizi eventualmente riscontrati;
– comunicare per iscritto le tempistiche precise relative alla ripresa e conclusione delle opere.
In difetto, mi riservo sin d’ora di agire nelle opportune sedi, anche giudiziarie, per la tutela dei miei diritti e per il risarcimento dei danni subiti e subendi.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Email]