• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello

Si tratta di una comunicazione formale con cui un cittadino o un amministratore avvisa l’ente responsabile del servizio di raccolta rifiuti che non sta adempiendo ai propri obblighi, chiedendo di intervenire tempestivamente per risolvere la situazione. La lettera serve anche come prova dell’avvenuta richiesta e può essere un passo necessario prima di eventuali azioni legali.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti
  • 2 Esempio di Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti
  • 3 Modello Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti

Come scrivere una Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti

Per redigere una lettera di messa in mora per mancata raccolta dei rifiuti è fondamentale adottare un linguaggio formale e preciso, strutturando il contenuto in modo che risulti chiara la volontà di sollecitare l’adempimento e di tutelare i propri diritti. Si inizia indicando i dati del mittente e del destinatario, includendo indirizzi completi e, se disponibile, eventuali riferimenti contrattuali o amministrativi. È importante indicare la data e l’oggetto della comunicazione per rendere inequivocabile la natura della richiesta.

Nel corpo della lettera si procede con una breve introduzione, in cui si specifica il rapporto esistente tra le parti, ad esempio la titolarità dell’utenza o il diritto a usufruire del servizio di raccolta rifiuti nel territorio comunale. Si prosegue descrivendo dettagliatamente il disservizio, indicando le date e le modalità con cui la mancata raccolta si è verificata, eventualmente allegando fotografie, segnalazioni precedenti o altra documentazione utile a comprovare i fatti. Viene quindi richiamato l’obbligo del destinatario, che può derivare da un contratto di servizio, da regolamenti comunali, dal capitolato d’appalto o da normative vigenti in materia di gestione dei rifiuti urbani.

Successivamente, si espone chiaramente la richiesta: il destinatario viene formalmente invitato a provvedere, senza indugio, alla regolare raccolta dei rifiuti nell’area interessata e a ripristinare il servizio secondo quanto previsto dagli obblighi contrattuali o di legge. È essenziale fissare un termine congruo per l’adempimento, decorso il quale il mittente si riserva di tutelare i propri interessi nelle sedi competenti, anche al fine di ottenere il risarcimento di eventuali danni subiti a causa del disservizio.

La comunicazione deve essere sottoscritta dal mittente, eventualmente tramite un legale o un rappresentante, e inviata con modalità che garantiscano la prova della ricezione, come la raccomandata con ricevuta di ritorno o la posta elettronica certificata. È consigliabile, infine, mantenere un tono fermo ma rispettoso, evitando espressioni ingiuriose, per non compromettere eventuali azioni future e per favorire una rapida soluzione della controversia.

Esempio di Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti

Oggetto: Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti

Spett.le [Nome dell’azienda/Comune/Ufficio competente]
Via/Piazza [indirizzo]
CAP [città]

[Luogo], [Data]

Raccomandata A/R

Alla cortese attenzione del Responsabile del Servizio
e, p.c. all’Ufficio Protocollo

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], in qualità di [specificare eventuale titolo: es. amministratore di condominio, utente privato, ecc.], con la presente

PREMESSO CHE

– In data [data di inizio disservizio] è stata riscontrata la mancata raccolta dei rifiuti presso la suddetta abitazione/condominio/utenza;
– Sono già stati effettuati precedenti solleciti telefonici e/o scritti in data [eventuali date dei solleciti];
– Il perdurare di tale situazione sta arrecando gravi disagi igienico-sanitari e ambientali;

CON LA PRESENTE

VI DIFFIDO

ad adempiere immediatamente all’esecuzione del servizio di raccolta dei rifiuti presso [indirizzo completo dell’utenza interessata], entro e non oltre 5 (cinque) giorni dal ricevimento della presente.

In difetto, mi vedrò costretto/a ad adire le competenti sedi per la tutela dei miei diritti, con aggravio di costi a Vostro carico.

Distinti saluti.

[Firma]

[Nome e Cognome]
[Eventuale recapito telefonico/email]

Modello Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti

Oggetto: Lettera di messa in mora per mancata raccolta dei rifiuti

Spett.le [Nome della Società/Ente responsabile della raccolta rifiuti]
[Indirizzo completo della Società/Ente]
[CAP] [Città]

Raccomandata A/R

[Luogo], [Data]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], Codice Fiscale [Codice Fiscale], nella qualità di [eventuale specifica: es. condomino/amministratore/legale rappresentante],

PREMESSO CHE

  • il servizio di raccolta dei rifiuti urbani presso l’indirizzo sopra indicato risulta regolarmente pagato, come da allegata documentazione;
  • da [specificare data di inizio disservizio] ad oggi la raccolta dei rifiuti non viene effettuata secondo quanto previsto dal regolamento comunale e dal contratto di servizio;
  • tale mancata raccolta determina gravi disagi igienico-sanitari e ambientali, con potenziali rischi per la salute pubblica e per il decoro urbano;

    CON LA PRESENTE

    Vi metto formalmente in mora e Vi diffido a provvedere, entro e non oltre il termine di [indicare un termine ragionevole, es. 5 giorni dal ricevimento della presente], al puntuale adempimento degli obblighi di raccolta dei rifiuti presso la suddetta utenza, ripristinando immediatamente il servizio secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dagli accordi contrattuali.

    Qualora non doveste ottemperare a quanto richiesto entro il termine indicato, mi riservo di adire le vie legali per la tutela dei miei diritti e per il risarcimento dei danni subiti, con aggravio di spese a Vostro carico.

    Distinti saluti.

    [Firma]

    [Nome e Cognome]
    [Eventuale recapito telefonico e indirizzo e-mail]

    Allegati:

  • Copia documento di identità
  • Copia ricevute pagamento TARI/contratto servizio
  • Eventuale documentazione fotografica del disservizio
  • Altro (specificare)

Articoli Simili

  • Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per buca stradale – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione – Esempio e modello

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per buca stradale – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.