È una comunicazione formale con cui si richiede al debitore il pagamento di una somma dovuta per un lavoro svolto, specificando che, in assenza di saldo entro un termine stabilito, si potranno intraprendere azioni legali. Serve a sollecitare il pagamento e a costituire il debitore in mora, cioè ufficialmente in ritardo rispetto all’obbligazione.
Indice
Come scrivere una Lettera messa in mora per mancato pagamento lavoro eseguito
La redazione di una lettera di messa in mora per mancato pagamento di un lavoro eseguito richiede attenzione sia alla forma che al contenuto, in quanto si tratta di un atto formale che produce effetti giuridici specifici. Innanzitutto, è essenziale che la lettera venga redatta in modo chiaro, preciso e professionale, su carta intestata del creditore o, se presente, con il logo dello studio legale che assiste la parte che vanta il credito. L’intestazione deve riportare i dati completi del mittente e del destinatario, comprensivi di nome, cognome o ragione sociale, indirizzo e, se possibile, partita IVA o codice fiscale.
Nel corpo della lettera, dopo una breve introduzione in cui si richiama il rapporto tra le parti, è opportuno descrivere dettagliatamente la prestazione lavorativa eseguita, indicando con precisione la natura del lavoro, le date di esecuzione, eventuali riferimenti contrattuali e il relativo importo dovuto. È importante menzionare le fatture o le note di debito già emesse, specificando numero, data e importo, e allegare copia di tali documenti alla lettera stessa, così da rafforzare la prova del credito.
Si deve poi evidenziare che, nonostante i reiterati solleciti verbali o scritti, il debitore non ha ancora provveduto al saldo del dovuto. In questa fase, è fondamentale indicare espressamente l’importo esatto che si richiede, comprensivo di eventuali interessi di mora maturati fino a quel momento, facendo riferimento alle normative applicabili (ad esempio, l’art. 1219 e seguenti del Codice Civile, o la disciplina sui ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali).
La lettera deve contenere una formale intimazione al pagamento entro un termine perentorio, generalmente non inferiore a sette giorni dal ricevimento della comunicazione. È buona prassi specificare che, decorso inutilmente tale termine, il creditore si riserva di agire per le vie legali al fine di ottenere il pagamento coattivo del proprio credito, con aggravio di spese e oneri a carico del debitore.
Infine, la lettera va datata e sottoscritta dal creditore o dal suo legale rappresentante, e deve essere inviata con modalità che garantiscano la prova della ricezione da parte del destinatario, quali la raccomandata con ricevuta di ritorno, la PEC o la consegna a mano contro firma. In questo modo, la messa in mora produrrà i suoi effetti, rendendo il debitore formalmente costituito in mora e permettendo al creditore di agire giudizialmente per il recupero del proprio credito, oltre che di richiedere il risarcimento di eventuali ulteriori danni subiti.
Esempio di Lettera messa in mora per mancato pagamento lavoro eseguito
Oggetto: Messa in mora per mancato pagamento fattura n. [numero fattura] del [data fattura]
Spett.le [Nome Azienda/Ditta/Persona]
Via [indirizzo completo]
CAP [cap], [Città]
[Luogo], [data]
Egregi Signori,
con la presente sono a sollecitare il pagamento della fattura n. [numero fattura] emessa in data [data fattura], relativa al lavoro da me regolarmente eseguito in data [data esecuzione lavoro], come da accordi intercorsi.
Nonostante i precedenti solleciti, ad oggi risulta ancora insoluto l’importo di euro [importo in cifre e lettere], oltre eventuali interessi di legge.
Vi invito pertanto a provvedere al pagamento di quanto dovuto entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento della presente. In difetto, mi vedrò costretto, mio malgrado, ad adire le vie legali per il recupero del credito, con aggravio di spese a Vostro carico.
Restando in attesa di un sollecito riscontro, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome e cognome]
[Indirizzo]
[Telefono]
[E-mail]
Modello Lettera messa in mora per mancato pagamento lavoro eseguito
Oggetto: Messa in mora per mancato pagamento – lavoro eseguito
Spett.le [Nome/Ragione sociale del destinatario]
[Indirizzo completo]
[CAP – Città – Provincia]
Luogo e data
Raccomandata A/R oppure PEC: [indirizzo PEC destinatario]
Egregi Signori,
con la presente, io sottoscritto/a [nome e cognome o ragione sociale], in qualità di [eventuale qualifica, es. titolare della ditta/impresa individuale], Vi comunico quanto segue:
In data [data], su Vostra richiesta, ho eseguito il seguente lavoro: [breve descrizione del lavoro svolto], come da accordi intercorsi e regolarmente documentato tramite [riferimento fattura/contratto/ordine di lavoro], per un importo totale di Euro [importo], come da fattura n. [numero] emessa in data [data].
Ad oggi, nonostante i numerosi solleciti verbali/scritti, risulta che il suddetto importo non sia stato ancora saldato. Pertanto, con la presente Vi metto formalmente in mora, invitandoVi a procedere al pagamento della somma dovuta entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento della presente.
In difetto, mi vedrò costretto/a, mio malgrado, ad adire le vie legali per il recupero del credito, con aggravio di spese a Vostro carico e riserva di ogni diritto e azione.
Resto in attesa di un Vostro sollecito riscontro e porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome e cognome o Ragione sociale]
[Indirizzo completo]
[Codice fiscale e/o Partita IVA]
[Recapito telefonico]
[E-mail/PEC]
