• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera messa in mora per balconi pericolanti – Esempio e modello

È una comunicazione scritta, inviata generalmente dal proprietario di un immobile o dall’amministratore di condominio, con cui si intima formalmente al destinatario (ad esempio un altro proprietario o il condominio stesso) di intervenire per mettere in sicurezza i balconi che presentano condizioni di pericolo, sollecitando l’esecuzione dei lavori necessari entro un termine stabilito. Questo atto serve a tutelare chi la invia da eventuali responsabilità e costituisce un presupposto per eventuali azioni legali future.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera messa in mora per balconi pericolanti
  • 2 Esempio di Lettera messa in mora per balconi pericolanti
  • 3 Modello Lettera messa in mora per balconi pericolanti

Come scrivere una Lettera messa in mora per balconi pericolanti

Quando si redige una lettera di messa in mora relativa a balconi pericolanti, è fondamentale adottare un linguaggio chiaro, formale e preciso dal punto di vista giuridico. In primo luogo, bisogna specificare le generalità del mittente e del destinatario, ovvero chi invia la lettera (ad esempio, un condomino, l’amministratore di condominio o un vicino di casa) e chi la riceve (solitamente il proprietario dell’immobile o il condominio stesso).

All’inizio della lettera si introduce la questione, indicando come si è venuti a conoscenza della situazione di pericolo, descrivendo dettagliatamente le condizioni dei balconi, la loro ubicazione e i motivi per cui sono considerati pericolanti. È importante spiegare, anche facendo riferimento a eventuali sopralluoghi, segnalazioni già effettuate o documentazione fotografica, che tale situazione costituisce un rischio concreto per l’incolumità delle persone e dei beni, oltre a rappresentare una possibile violazione delle norme in materia di sicurezza e decoro edilizio previste dal codice civile e dai regolamenti comunali.

Successivamente, si deve richiamare la responsabilità del destinatario, evidenziando gli obblighi giuridici che gli competono in qualità di proprietario o amministratore. Si cita, ad esempio, l’articolo 2051 del codice civile sulla responsabilità per danni cagionati da cose in custodia e l’articolo 844 in tema di immissioni e sicurezza degli immobili. In questa fase si sottolinea come la mancata manutenzione ordinaria e straordinaria dei balconi possa determinare la responsabilità civile e, in casi gravi, anche penale.

La parte centrale della lettera consiste nell’intimazione formale ad eseguire, senza indugio, tutti gli interventi necessari a eliminare la situazione di pericolo entro un termine perentorio, che va indicato chiaramente (ad esempio, entro 10 o 15 giorni dalla ricezione della lettera), avvertendo che, in caso di inottemperanza, il mittente si riserva di agire in tutte le sedi opportune, anche giudiziarie, per la tutela dei propri diritti e la salvaguardia della sicurezza pubblica.

Nella parte finale, si invita il destinatario a fornire tempestivo riscontro, comunicando le azioni intraprese e i tempi previsti per la messa in sicurezza. Si conclude con la firma del mittente e, se necessario, si allegano eventuali documenti giustificativi.

È buona prassi inviare la lettera tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, così da avere prova dell’avvenuta ricezione e dell’esatto contenuto della comunicazione. In questo modo, la messa in mora assume piena efficacia legale e costituisce un passaggio fondamentale in caso di successivi procedimenti giudiziari.

Esempio di Lettera messa in mora per balconi pericolanti

Oggetto: Messa in mora per balconi pericolanti – Richiesta intervento urgente

Spett.le [Nome del destinatario – ad es. Amministratore Condominiale / Proprietario dell’immobile]
via [indirizzo completo]
CAP, Città

Raccomandata A/R o PEC
[luogo e data]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo], il [data], residente in [indirizzo completo], proprietario/inquilino dell’appartamento sito in [indirizzo e numero civico], piano [indicare il piano], espone quanto segue.

Premesso che:

– I balconi dell’immobile sito in [indirizzo completo], e in particolare quello/i ubicato/i in corrispondenza dell’appartamento [indicare dettagli se necessario], presentano evidenti segni di degrado strutturale, con presenza di distacchi di intonaco, parti in cemento e ferri di armatura scoperti, come da documentazione fotografica allegata;
– Tale situazione comporta un grave pericolo per l’incolumità delle persone e delle cose, sia per i condomini sia per i passanti sottostanti;
– In qualità di [proprietario/inquilino], ho già segnalato verbalmente tale situazione in data [indicare eventuali precedenti comunicazioni], senza che sia stato adottato alcun intervento risolutivo;

Tutto ciò premesso,

CON LA PRESENTE
Vi metto formalmente in mora e Vi invito a provvedere senza indugio ad effettuare tutti gli interventi necessari a rimuovere lo stato di pericolo, ripristinando la sicurezza e l’integrità dei balconi in oggetto, entro e non oltre 10 (dieci) giorni dal ricevimento della presente.

In difetto, mi vedrò costretto ad adire le vie legali per la tutela dei miei diritti e per la salvaguardia della pubblica incolumità, con aggravio di spese a Vostro carico.

Resto in attesa di un urgente riscontro scritto e di comunicazione circa l’avvio dei lavori.

Distinti saluti.

[Firma]

[Allegati: eventuale documentazione fotografica, precedenti segnalazioni]

Modello Lettera messa in mora per balconi pericolanti

Oggetto: Messa in mora per balconi pericolanti

Spett.le [Nome e Cognome / Ragione Sociale del destinatario]
Indirizzo
CAP – Città

Raccomandata A/R

Egregio/a Sig./Gentile [Nome e Cognome],

il sottoscritto [Nome e Cognome], nato a [luogo e data di nascita], residente in [indirizzo completo], proprietario dell’immobile sito in [indirizzo completo],

PREMESSO CHE
– presso il fabbricato di Sua proprietà sito in [indirizzo completo o specifica del fabbricato], sono stati riscontrati gravi segni di degrado e pericolo relativamente ai balconi,
– tali condizioni costituiscono un rischio per la sicurezza e l’incolumità pubblica, oltre a poter causare danni a cose e persone,
– con precedenti comunicazioni verbali/scritte è già stata evidenziata la situazione di pericolo senza che sia stato posto rimedio,

CON LA PRESENTE
La invito e diffido formalmente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e seguenti del Codice Civile, a provvedere senza indugio all’esecuzione degli interventi necessari per la messa in sicurezza e la riparazione dei balconi pericolanti, entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente.

In difetto, sarò costretto ad adire le competenti vie legali per la tutela dei miei diritti e per la salvaguardia della sicurezza, con aggravio di spese e responsabilità a Suo carico.

Resto in attesa di un Suo urgente riscontro e dell’indicazione dei tempi e delle modalità di intervento.

Distinti saluti.

[Luogo], [Data]

Firma
[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico e/o e-mail]

Articoli Simili

  • Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per buca stradale – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni – Esempio e modello

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera messa in mora per balconi pericolanti – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione – Esempio e modello

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.