• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera messa in mora bene difettoso – Esempio e modello

È una comunicazione formale inviata dal consumatore al venditore quando il bene acquistato presenta difetti o non è conforme a quanto pattuito. Serve a richiedere la riparazione, la sostituzione, una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, fissando un termine entro cui il venditore deve intervenire. Se il venditore non risponde entro il termine stabilito, il consumatore può agire legalmente per tutelare i propri diritti.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera messa in mora bene difettoso
  • 2 Esempio di Lettera messa in mora bene difettoso
  • 3 Modello Lettera messa in mora bene difettoso

Come scrivere una Lettera messa in mora bene difettoso

Quando si redige una lettera di messa in mora relativa a un bene difettoso, è fondamentale seguire un’impostazione chiara, precisa e completa, in modo tale da tutelare pienamente i propri diritti e porre le basi per eventuali azioni legali successive. La lettera deve essere indirizzata alla controparte, generalmente il venditore o il fornitore del bene, preferibilmente tramite una modalità che attesti l’avvenuta ricezione, come la raccomandata con ricevuta di ritorno o la PEC.

All’inizio della lettera, è opportuno identificare chiaramente le parti coinvolte, indicando i dati del mittente e del destinatario, oltre alla data di redazione. Nel corpo della comunicazione, bisogna descrivere in modo dettagliato il contratto di compravendita o fornitura, specificando la data dell’acquisto, la tipologia e le caratteristiche del bene, il numero della fattura o del documento di trasporto, e ogni altro elemento utile a individuare in modo inequivocabile il rapporto contrattuale.

A questo punto, occorre esporre i difetti riscontrati nel bene, indicando quando sono stati rilevati, in che modo si manifestano e in che misura compromettono l’utilizzo o il valore del bene stesso. È importante spiegare se i difetti sono palesi o occulti, e se sono stati già comunicati verbalmente o informalmente al venditore. Se possibile, è consigliabile allegare documentazione fotografica o tecnica che dimostri l’esistenza e la natura dei difetti.

La lettera deve contenere l’esplicita richiesta di adempimento, ossia la domanda rivolta al destinatario di eliminare i vizi riscontrati, sostituire il bene, ridurre il prezzo o restituire quanto pagato, a seconda dei casi e delle previsioni di legge o contrattuali. È essenziale fissare un termine congruo per l’adempimento, specificando una data entro la quale la controparte dovrà intervenire. Bisogna altresì evidenziare che, in caso di mancato riscontro nel termine stabilito, si procederà per vie legali per la tutela dei propri diritti, con riserva di richiedere il risarcimento degli eventuali danni subiti.

Per conferire maggiore efficacia alla comunicazione, la lettera deve essere formulata con un linguaggio formale, evitando toni offensivi o minacciosi, ma mantenendo fermezza e chiarezza nell’esposizione dei fatti e delle richieste. È consigliabile concludere con i saluti formali e la propria firma autografa, specificando eventualmente i recapiti ai quali si desidera ricevere riscontro. In questo modo, la messa in mora risulterà corretta dal punto di vista formale e sostanziale, idonea a interrompere i termini di prescrizione e a costituire inadempiente la controparte in caso di mancata risposta.

Esempio di Lettera messa in mora bene difettoso

Oggetto: Messa in mora per bene difettoso – richiesta sostituzione/rimborso

Spett.le [Nome Azienda/Venditore]
[Indirizzo completo]
[CAP, Città, Provincia]

Luogo e data

Raccomandata A/R / PEC: [indirizzo PEC]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [inserire], in qualità di acquirente, con la presente

PREMETTE CHE

  • In data [data acquisto] ha acquistato presso la Vostra azienda il seguente bene: [descrizione dettagliata del prodotto, marca, modello, eventuale numero di serie], come da documento di acquisto n. [fattura/scontrino/ricevuta n. …];
  • Il bene è stato consegnato in data [data consegna];
  • Sin dall’inizio/dopo breve utilizzo, il bene ha manifestato i seguenti difetti: [descrizione dettagliata dei difetti riscontrati];
  • Tali difetti rendono il bene non conforme a quanto previsto dal contratto/dalla normativa vigente (D.lgs. 206/2005 – Codice del Consumo).

    TANTO PREMESSO

    Con la presente

    VI METTE FORMALMENTE IN MORA

    ai sensi dell’art. 130 del Codice del Consumo, chiedendo l’immediato ripristino della conformità del bene mediante sostituzione/riparazione dello stesso ovvero, in alternativa, il rimborso integrale del prezzo pagato, entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente.

    In difetto, mi riservo di agire nelle sedi competenti per la tutela dei miei diritti, con aggravio di spese a Vostro carico.

    In attesa di un Vostro sollecito riscontro, si porgono cordiali saluti.

    [Firma]

    [Allegare copia del documento di acquisto e eventuale documentazione fotografica dei difetti]

Modello Lettera messa in mora bene difettoso

Oggetto: Messa in mora per bene difettoso – Richiesta intervento ai sensi degli artt. 129 e ss. Codice del Consumo

Spett.le [Nome del Venditore/Fornitore]
[Indirizzo completo]
[CAP, Città, Provincia]

Raccomandata A/R / PEC: [indirizzo PEC, se disponibile]

[Luogo], [Data]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo] il [data], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale],

PREMESSO CHE
– In data [data di acquisto], acquistavo presso la Vostra azienda il seguente bene: [descrizione, marca, modello, eventuale numero di serie], come da fattura/scontrino n. [numero] del [data];
– In data [data di consegna/installazione], ricevevo il suddetto bene presso il mio domicilio;
– Fin dall’inizio/dopo breve tempo, il bene ha manifestato i seguenti difetti: [descrizione dettagliata del difetto riscontrato];
– Tali difetti rendono il bene non conforme a quanto previsto dal contratto e dalla normativa vigente;
– Ho già provveduto a informarVi di tale circostanza in data [eventuale precedente comunicazione], senza ottenere riscontro/intervento risolutivo;

TUTTO CIÒ PREMESSO

Con la presente, VI METTO FORMALMENTE IN MORA
a eliminare i suddetti difetti e a ripristinare la conformità del bene, ai sensi degli articoli 129 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente.

In mancanza, mi riservo di esercitare i diritti previsti dalla legge, ivi compresi la richiesta di sostituzione, risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti.

Resto in attesa di un sollecito riscontro scritto e indico come recapito di riferimento il seguente numero telefonico: [numero] e indirizzo e-mail: [email].

Distinti saluti.

[Firma]

Allegati:
– Copia documento d’identità
– Copia prova d’acquisto (fattura/scontrino)
– Eventuale documentazione fotografica del difetto

Articoli Simili

  • Lettera messa in mora per balconi pericolanti – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera messa in mora per balconi pericolanti – Esempio e modello

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera messa in mora bene difettoso – Esempio e modello
  • Lettera messa in mora per balconi pericolanti – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.