• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi – Esempio e modello

Si tratta di una comunicazione formale inviata, solitamente tramite raccomandata, con la quale si intima a una persona di restituire le chiavi di un immobile entro un termine preciso. Serve a sollecitare l’adempimento di un obbligo (ad esempio alla fine di un contratto di locazione) e costituisce un passaggio necessario per poter eventualmente agire in giudizio, oltre a interrompere i termini di prescrizione.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi
  • 2 Esempio di Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi
  • 3 Modello Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi

Come scrivere una Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi

Per redigere correttamente una lettera di messa in mora per mancata restituzione delle chiavi, è fondamentale seguire una struttura formale e precisa, rispettando le norme giuridiche e la buona prassi della comunicazione legale. Si inizia indicando i dati del mittente, ossia chi sta inviando la lettera, comprensivi di nome, cognome, indirizzo completo e, se disponibile, eventuali recapiti telefonici o di posta elettronica. Subito dopo, devono essere riportati i dati del destinatario, ovvero la persona o l’ente al quale viene richiesta la restituzione delle chiavi, con le medesime informazioni anagrafiche e di contatto.

Nel primo paragrafo della lettera, bisogna chiarire il rapporto tra le parti, specificando, ad esempio, se si tratta di un ex inquilino, di un collaboratore o di qualsiasi altro soggetto che fosse legittimamente in possesso delle chiavi. Occorre poi esplicitare la natura dell’immobile o del bene cui si riferiscono le chiavi, indicando l’indirizzo e altri dati identificativi utili a evitare ogni equivoco. Una volta contestualizzata la vicenda, si ricorda brevemente l’obbligo di restituzione delle chiavi derivante dal contratto o dalla normativa applicabile. È importante fare riferimento, se esistente, alla clausola contrattuale che impone la riconsegna delle chiavi, oppure agli articoli del codice civile che regolamentano la riconsegna dei beni oggetto di locazione o comodato.

Procedendo nella redazione, si descrive l’inadempimento, cioè il mancato rispetto dell’obbligo di restituzione delle chiavi, indicando con precisione la data in cui tale restituzione sarebbe dovuta avvenire e sottolineando che, ad oggi, ciò non è ancora accaduto. È utile menzionare eventuali solleciti verbali o scritti già effettuati, per dimostrare la buona fede e la disponibilità del mittente a trovare una soluzione bonaria.

A questo punto, si formula la formale costituzione in mora, intimando al destinatario di adempiere all’obbligo entro un termine perentorio, solitamente di pochi giorni dalla ricezione della lettera. Si precisa che, in caso di ulteriore inadempimento, verranno adottate le opportune azioni legali per il recupero delle chiavi, oltre che per l’eventuale risarcimento dei danni subiti a causa del ritardo, come previsto dall’articolo 1219 del codice civile.

La lettera deve essere redatta in modo chiaro, senza ambiguità, e inviata preferibilmente tramite mezzo che fornisca prova dell’avvenuta ricezione da parte del destinatario, come raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata. Si conclude la comunicazione con la data, la firma autografa o digitale del mittente e, se opportuno, la richiesta di un riscontro scritto da parte del destinatario. In questo modo, la lettera assolve pienamente alla funzione di costituire formalmente in mora il destinatario e costituisce un elemento di prova in caso di successivo contenzioso.

Esempio di Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi

Oggetto: Messa in mora per mancata restituzione chiavi

Spett.le [Nome e Cognome del destinatario]
[Indirizzo]
[CAP, Città, Provincia]

Raccomandata A/R

[Luogo], [Data]

Gentile [Nome e Cognome],

con la presente, in qualità di proprietario/locatore dell’immobile sito in [indirizzo completo dell’immobile], Le comunico che, a seguito della cessazione del contratto di locazione in data [data di cessazione], ad oggi non ha ancora provveduto alla restituzione delle relative chiavi, nonostante i precedenti solleciti verbali/scritti.

La mancata restituzione delle chiavi costituisce inadempimento contrattuale e mi impedisce il pieno e libero godimento dell’immobile in oggetto, causando un danno economico e patrimoniale.

Con la presente, La invito formalmente e La metto in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. a restituire tutte le chiavi in Suo possesso relative all’immobile sopra indicato entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento della presente.

In difetto, mi vedrò costretto ad adire le vie legali per il recupero delle chiavi, nonché per la richiesta di risarcimento dei danni subiti e subendi, con aggravio di ulteriori spese a Suo carico.

Distinti saluti.

[Firma]

[Nome e Cognome mittente]
[Indirizzo mittente]
[Recapito telefonico / e-mail]

Modello Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi

Oggetto: Messa in mora per mancata restituzione delle chiavi

Spett.le [Nome e Cognome/Ditta del destinatario]
[Indirizzo completo]
[CAP] [Città]

[Luogo], [Data]

Raccomandata A/R

Egregio/a Sig./Sig.ra [Nome e Cognome del destinatario],

con la presente, io sottoscritto/a [Nome e Cognome], nella mia qualità di [proprietario/locatore/amministratore, ecc.] dell’immobile sito in [indirizzo completo dell’immobile], intendo formalmente metterLa in mora per la mancata restituzione delle chiavi relative al suddetto immobile.

Come da contratto di [locazione/comodato/altro] stipulato in data [data stipula contratto], la restituzione delle chiavi doveva avvenire entro e non oltre il [data prevista per la riconsegna], a seguito della cessazione del rapporto contrattuale.

Ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti verbali/telefonici, non ha ancora provveduto alla restituzione delle chiavi in questione, impedendomi di rientrare in possesso dell’immobile e arrecandomi un evidente disagio e potenziale danno economico.

Pertanto, con la presente, La invito e diffido formalmente a restituire tutte le chiavi in Suo possesso relative all’immobile sopra indicato entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento della presente, avvertendoLa che, in difetto, mi vedrò costretto ad adire le vie legali per il recupero delle chiavi e per il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi, con aggravio di spese a Suo carico.

Resto in attesa di un Suo sollecito riscontro e porgo distinti saluti.

[Firma]

[Nome e Cognome mittente]
[Indirizzo mittente]
[Recapito telefonico]
[Eventuale indirizzo e-mail]

Articoli Simili

  • Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per buca stradale – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora per mancata restituzione chiavi – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per mancata raccolta rifiuti – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per lavori di ristrutturazione – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per buca stradale – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora per addebito bollette non dovute – Esempio e modello

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.