Esposto per abuso edilizio è una segnalazione formale con cui un cittadino informa l’amministrazione comunale o altri enti competenti dell’esecuzione di opere edilizie senza le autorizzazioni necessarie o in violazione della normativa urbanistica ed edilizia. Serve a far avviare un’istruttoria amministrativa che può condurre a verifiche sul posto, al controllo dei titoli autorizzativi, all’adozione di provvedimenti di sospensione o demolizione e, nei casi più gravi, alla segnalazione all’autorità giudiziaria. Lo strumento è accessibile a chiunque abbia conoscenza o motivi fondati per ritenere che sia stato commesso un abuso e rappresenta un mezzo pratico per tutelare l’ordine urbanistico e la sicurezza pubblica.
Indice
Come fare un Esposto per abuso edilizio
Per compilare e presentare un esposto efficace è essenziale avere chiaro il quadro giuridico e procedurale che regola la materia, così come è importante curare la completezza e la precisione delle informazioni fornite. Innanzitutto occorre descrivere con chiarezza l’intervento contestato: indicare l’indirizzo preciso dell’immobile o dell’area interessata, specificare la natura dei lavori osservati e il momento in cui sono stati notati. La descrizione deve essere concreta e comprensibile, evitando formulazioni vaghe. È utile riportare la data della prima constatazione e, se possibile, un cronologico degli eventi che mostra l’evoluzione dei lavori, con riferimenti temporali che possano agevolare l’attività istruttoria degli uffici.
La documentazione fotografica e, se disponibile, video costituiscono elementi fondamentali. Le immagini dovrebbero mostrare dettagli significativi dell’opera, punti di riferimento che consentano di riconoscere l’ubicazione e, quando possibile, la data di acquisizione. Anche screenshot di annunci online o foto di insegne aziendali possono essere utili per attestare la presenza di attività correlate all’intervento edilizio.
Il segnalante deve indicare i propri dati anagrafici e un recapito, specificando se desidera che la sua identità rimanga riservata ove ciò sia consentito dall’ente. La normativa e le prassi amministrative prevedono che la pubblica amministrazione prenda in considerazione ogni segnalazione e proceda alle verifiche del caso, ma la riservatezza non è assoluta e può essere limitata qualora la documentazione venga richiesta dall’autorità giudiziaria nel corso di un procedimento.
L’esposto può essere consegnato in forma cartacea direttamente agli uffici competenti, come l’Ufficio Tecnico Comunale, il Servizio di Controllo Edilizio o l’URP, può essere inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune oppure segnalato tramite gli sportelli digitali o i moduli online che alcuni Comuni mettono a disposizione. La Polizia Municipale rappresenta un ulteriore canale per le segnalazioni, in particolare quando sussistono rischi per l’ordine pubblico o per la sicurezza dei cittadini.
Dal punto di vista sostanziale, l’abuso edilizio può comportare responsabilità amministrative e, in casi specifici, anche conseguenze penali. Le possibili misure amministrative includono la sospensione immediata dei lavori, l’ingiunzione di rimozione o demolizione delle opere abusive e l’applicazione di sanzioni pecuniarie. In presenza di violazioni particolarmente gravi, come lottizzazioni abusive, interventi in aree vincolate o opere che comportano serio pregiudizio alla pubblica incolumità, gli uffici competenti possono trasmettere gli atti alla Procura della Repubblica per l’eventuale esercizio dell’azione penale.
È pertanto importante valutare, nella redazione dell’esposto, la gravità apparente dell’intervento e segnalare ogni elemento che possa rilevare ai fini del rischio strutturale o dell’interesse pubblico, come cedimenti, crepe, elementi pericolanti o movimenti del terreno.
In fase di istruttoria il Comune verifica se esistono titoli abilitativi quali Permesso di Costruire, Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) o pratiche di condono. L’esposto dovrebbe quindi richiedere esplicitamente la verifica della corrispondenza tra le opere effettivamente realizzate e i titoli presentati, e, quando conosciuti, indicare eventuali numeri di protocollo, riferimenti catastali o nomi delle imprese esecutrici.
Qualora il segnalante disponga di atti o documenti utili, come planimetrie, concessioni, ricevute di pagamento o comunicazioni d’inizio lavori, è opportuno allegarli per facilitare l’accertamento. Se l’obiettivo è ottenere l’accesso agli atti, l’esposto può contenere una specifica richiesta di accesso agli atti amministrativi relativi all’immobile o all’intervento, indirizzata all’Ufficio Tecnico Comunale o al Responsabile del Procedimento.
Nel predisporre l’esposto è utile mantenere un linguaggio chiaro e sobrio, evitando valutazioni speculative non supportate da elementi concreti. Le affermazioni devono essere formulate in modo tale da consentire agli uffici di individuare immediatamente la questione concreta da verificare. È consigliabile indicare eventuali testimoni e i relativi contatti quando questi sono disponibili, così come segnalare eventuali danni a persone o a proprietà già manifestatisi.
Nei casi di pericolo imminente, come il rischio di crollo o la presenza di elementi pericolanti, l’esposto deve richiedere un intervento urgente, specificando le ragioni di pericolo e segnalando chiaramente la necessità di un sopralluogo immediato da parte della Polizia Municipale o dei Vigili del Fuoco.
Dopo la presentazione dell’esposto, l’amministrazione è tenuta ad avviare le verifiche e, sulla base degli esiti, a notificare gli eventuali provvedimenti ai responsabili. Il segnalante può chiedere informazioni sullo stato dell’istruttoria e richiedere copia degli atti esaminati, nel rispetto delle norme sul diritto di accesso ai documenti amministrativi.
In caso di insoddisfazione per l’atteggiamento tenuto dall’ente, il cittadino può valutare il ricorso a un legale per approfondire le azioni possibili, tra cui l’istanza di riesame o i rimedi giurisdizionali. Seguire l’evoluzione della vicenda con documentazione aggiornata permette di integrare l’esposto qualora emergano nuovi elementi e di tutelare meglio la posizione nel corso dell’iter amministrativo e, se del caso, in sede giudiziaria.
Infine, la tempestività è spesso determinante: segnalazioni effettuate tempestivamente possono evitare l’ulteriore realizzazione di opere e ridurre i costi e la complessità del ripristino. Un esposto ben redatto e corredato di prove concrete incrementa la probabilità che l’autorità proceda con urgenza e efficacia, contribuendo a salvaguardare il patrimonio urbanistico e la sicurezza dei cittadini.
Esempio Esposto per abuso edilizio
Esposto al Comune – Ufficio Tecnico Comunale per abuso edilizio
Data: _____________
Destinatario: Sindaco/Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di _____________
Mittente:
- Nome e Cognome: _____________
- Codice fiscale: _____________
- Indirizzo: _____________
- Recapito telefonico: _____________
- Email: _____________
Oggetto: Esposto per presunto abuso edilizio in _____________ (via/piazza/indirizzo) _____________
Descrizione dei fatti (specificare chi, cosa, quando, come):
- Data prima constatazione: _____________
- Descrizione dettagliata dei lavori/abusi osservati: _____________
- Soggetto che esegue i lavori o proprietario dell’immobile: _____________
- Presenza/assenza di titolo abilitativo noto (Permesso di Costruire/ SCIA/ CILA ecc.): _____________
Ubicazione esatta dell’immobile/area:
- Indirizzo: _____________
- Foglio/Particella/Categoria catastale (se nota): _____________
Prove allegate:
- Foto: _____________
- Video: _____________
- Documenti/planimetrie: _____________
- Testimoni (nome e recapito): _____________
Richiesta:
- Verifica ispettiva da parte dell’Ufficio Tecnico: Sì/No _____________
- Sospensione immediata dei lavori: Sì/No _____________
- Ulteriori azioni richieste (es. ordine di ripristino/demolizione, sanzioni): _____________
Dichiarazione: Il sottoscritto dichiara che le informazioni fornite corrispondono a verità. Autorizza il trattamento dei dati personali ai fini dell’istruttoria.
Luogo e data: _____________
Firma: _____________
Esposto urgente per pericolo e rischio statico – Polizia Municipale / Vigili del Fuoco / Ufficio Tecnico
Data: _____________
Destinatario: Polizia Municipale di _____________ / Vigili del Fuoco di _____________ / Ufficio Tecnico Comunale di _____________
Mittente:
- Nome e Cognome: _____________
- Codice fiscale: _____________
- Indirizzo: _____________
- Recapito telefonico: _____________
- Email: _____________
Oggetto: Segnalazione urgente di rischio crollo/condizione pericolosa dovuta a lavori edili in _____________
Descrizione dell’emergenza:
- Luogo preciso: _____________
- Data/ora della constatazione del pericolo: _____________
- Descrizione del pericolo (es. cedimenti, crepe strutturali, elementi pericolanti, movimenti del terreno): _____________
- Persone a rischio (abitanti, passanti, lavoratori): _____________
- Eventuali danni o feriti già avvenuti: _____________
Azioni richieste con urgenza:
- Intervento immediato e sopralluogo: Sì/No _____________
- Ordine di evacuazione/chiusura al pubblico: Sì/No _____________
- Sospensione lavori in corso: Sì/No _____________
Allegati:
- Foto/video che documentano il pericolo: _____________
- Contatti di eventuali testimoni: _____________
Dichiarazione: Il sottoscritto chiede intervento urgente e dichiara che quanto riportato è veritiero.
Luogo e data: _____________
Firma: _____________
Esposto per modifica di destinazione d’uso e attività non autorizzata
Data: _____________
Destinatario: Ufficio Edilizia Privata / SUAP / Polizia Municipale di _____________
Mittente:
- Nome e Cognome: _____________
- Codice fiscale: _____________
- Indirizzo: _____________
- Recapito telefonico: _____________
- Email: _____________
Oggetto: Esposto per presunta modifica di destinazione d’uso e avvio di attività commerciale/soggiorno non autorizzata in _____________
Fatti contestati:
- Indirizzo immobile: _____________
- Descrizione della variazione osservata (es. civile abitazione trasformata in attività ricettiva/commerciale/officina): _____________
- Data in cui è stata rilevata la nuova attività: _____________
- Nome o ragione sociale dell’attività (se nota): _____________
- Disturbi o impatti rilevati (rumore, traffico, presenza di clienti, insegne, esposizione merci): _____________
Documentazione ed elementi probatori:
- Foto/Video: _____________
- Documenti relativi all’attività (insegne, orari, pubblicità online): _____________
- Eventuali permessi o mancanza di titoli noti: _____________
Richiesta:
- Verifica di conformità urbanistica e edilizia e controllo SUAP: Sì/No _____________
- Richiesta di sospensione attività e verifica autorizzazioni commerciali: Sì/No _____________
- Altri provvedimenti richiesti: _____________
Dichiarazione: Il sottoscritto dichiara la veridicità delle informazioni fornite.
Luogo e data: _____________
Firma: _____________
Esposto con richiesta di accesso agli atti e verifica catastale/urbanistica
Data: _____________
Destinatario: Ufficio Tecnico Comunale / Ufficio Catasto / Responsabile Procedimenti Amministrativi di _____________
Mittente:
- Nome e Cognome: _____________
- Codice fiscale: _____________
- Indirizzo: _____________
- Recapito telefonico: _____________
- Email: _____________
Oggetto: Esposto per richiesta di verifica documentale e accesso agli atti relativi a lavori edilizi in _____________
Dati immobile/intervento:
- Indirizzo: _____________
- Foglio/Particella/Subalterno (se noto): _____________
- Descrizione dei lavori sospetti: _____________
- Soggetto responsabile (proprietario/impresa): _____________
Richiesta dettagliata:
- Accesso agli atti relativi a pratiche edilizie (SCIA, CILA, Permesso di Costruire, eventuali condoni): Sì/No _____________
- Verifica corrispondenza tra opere eseguite e titoli autorizzativi: Sì/No _____________
- Verifica catastale e aggiornamento planimetrie: Sì/No _____________
- Eventuale trasmissione degli atti all’autorità competente per azioni amministrative/penali: Sì/No _____________
Allegati e note:
- Elenco documenti in possesso del denunciante: _____________
- Foto/Video in allegato: _____________
- Testimoni e recapiti: _____________
Dichiarazione: Il sottoscritto richiede l’accesso agli atti e dichiara che le informazioni fornite sono veritiere.
Luogo e data: _____________
Firma: _____________
Fac simile Esposto per abuso edilizio Word
Puoi scaricare il fac simile in formato Word per compilare e stampare il modello di esposto da presentare agli uffici comunali o inviare via PEC. Il documento è predisposto in formato editabile per consentire l’inserimento agevole dei dati richiesti e l’allegazione delle prove.
