Si tratta di una comunicazione formale con cui un agente, un rappresentante o un intermediario richiede al proprio mandante o datore di lavoro il pagamento delle provvigioni maturate e non ancora corrisposte. La lettera serve a sollecitare l’adempimento entro un termine preciso, mettendo in evidenza il diritto al pagamento e avvertendo che, in caso di inadempienza, si potranno intraprendere azioni legali per il recupero delle somme dovute.
Indice
Come scrivere una Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni
La redazione di una lettera di messa in mora per mancato pagamento delle provvigioni richiede attenzione sia nella forma sia nel contenuto, affinché il documento abbia pieno valore legale e raggiunga l’obiettivo di sollecitare il debitore all’adempimento, costituendolo formalmente in mora secondo quanto previsto dall’articolo 1219 del Codice Civile.
Per iniziare, la lettera deve essere redatta su carta intestata, se inviata da un professionista o da una società, oppure riportare in modo chiaro i dati identificativi del creditore: nome, cognome, indirizzo completo e, se necessario, codice fiscale o partita IVA. È fondamentale inserire anche i dati del destinatario, comprensivi di ragione sociale, indirizzo e altre informazioni utili alla sua identificazione inequivocabile.
Nella parte introduttiva della comunicazione si precisa il rapporto che intercorre tra le parti, menzionando il contratto di agenzia, di mediazione o di collaborazione che giustifica la richiesta delle provvigioni. In questa sede è opportuno indicare la data di sottoscrizione del contratto, le clausole di riferimento e ogni elemento utile a contestualizzare il credito vantato.
Segue la descrizione dettagliata della prestazione eseguita, specificando con precisione le attività svolte e gli esiti che hanno dato diritto alla maturazione delle provvigioni. Si esplicita l’importo dovuto, eventualmente suddiviso per periodo, per singola pratica o per le diverse prestazioni effettuate, facendo riferimento alle fatture emesse e già trasmesse, qualora ciò sia avvenuto.
È essenziale richiamare la scadenza originaria del pagamento, dimostrando che la somma è ormai esigibile e che il debitore è già stato sollecitato, se ciò è avvenuto. Si mette quindi in evidenza la situazione di inadempimento, sottolineando che il mancato pagamento costituisce violazione degli obblighi contrattuali e di legge.
Nella parte centrale della lettera si formula l’intimazione formale al pagamento, indicando un termine preciso entro il quale il debitore dovrà provvedere a saldare quanto dovuto. Il termine deve essere congruo ma non eccessivo, generalmente di 7-15 giorni dalla ricezione della comunicazione. Si precisa che, decorso inutilmente detto termine, il creditore si riserva di adire le vie legali per il recupero coattivo del credito, con aggravio di spese e interessi di mora, indicando eventualmente il tasso applicabile, che può essere quello legale o quello previsto contrattualmente.
La lettera si conclude con una richiesta di riscontro scritto ed eventuali coordinate bancarie per il pagamento, lasciando i recapiti a cui il debitore può rivolgersi per chiarimenti o per concordare modalità operative.
È importante che la lettera sia datata e firmata, preferibilmente inviata tramite mezzo che attesti la ricezione, come raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC, così da poter dimostrare in ogni sede la messa in mora del debitore. In questo modo, il creditore avrà compiuto tutti i passaggi previsti dalla legge prima di procedere giudizialmente, tutelando al meglio i propri interessi.
Esempio di Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni
Oggetto: Messa in mora per mancato pagamento provvigioni
Spett.le [Nome Azienda]
All’attenzione del Legale Rappresentante
[Indirizzo Azienda]
[CAP, Città, Provincia]
[Luogo], [Data]
Egregi Signori,
il sottoscritto [Nome e Cognome], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo residenza], codice fiscale [Codice fiscale], in qualità di [Agente/Rappresentante/Altro] della Vostra spettabile azienda, con la presente intende formalmente contestare il mancato pagamento delle provvigioni maturate come da contratto/procacciamento d’affari stipulato in data [data contratto].
In particolare, risultano ad oggi non corrisposte le seguenti provvigioni:
- Periodo di riferimento: [specificare il periodo]
- Importo totale dovuto: € [importo]
- Fatture n. [numero/i fattura/e] emesse in data [data/e]
Nonostante i ripetuti solleciti verbali e scritti, ad oggi non è stato effettuato alcun pagamento.
Con la presente, Vi invito e diffido formalmente a provvedere al pagamento dell’importo complessivo di € [importo] entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento della presente, con avvertenza che, in difetto, sarò costretto ad adire le vie legali per il recupero del credito, con aggravio di ulteriori spese ed interessi a Vostro carico.
Resto in attesa di un Vostro sollecito riscontro e porgo distinti saluti.
Cordiali saluti,
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo email]
Modello Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni
Oggetto: Lettera di messa in mora per mancato pagamento provvigioni
Spett.le [Nome dell’Azienda/Ditta]
Alla cortese attenzione del Legale Rappresentante
[Indirizzo completo]
[Città], [CAP]
Luogo e data: [●]
Raccomandata A/R o PEC: [●]
Oggetto: Messa in mora per mancato pagamento provvigioni
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [●], nella sua qualità di [agente/rappresentante/altro] in forza del contratto del [data contratto], con la presente
PREMETTE CHE
- In data [●] è stato stipulato con la Vostra spett.le Società un contratto di [agenzia/rappresentanza/altro] che prevede il pagamento di provvigioni calcolate secondo le modalità ivi indicate;
- Lo scrivente ha regolarmente svolto la propria attività, come da documentazione allegata, generando un diritto alle seguenti provvigioni:
- Periodo: [indicare periodo]
- Importo complessivo: Euro [●]
- Ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti verbali e/o scritti, le suddette somme risultano ancora insolute.
Tutto ciò premesso,
con la presente
VI METTO FORMALMENTE IN MORA
a corrispondere, entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento della presente, l’importo complessivo di Euro [●], oltre interessi di legge e spese eventualmente sostenute, a mezzo bonifico bancario sul seguente IBAN: [●], intestato a [●].
In difetto, mi vedrò costretto ad adire le competenti vie legali per il recupero coattivo del credito, con aggravio di spese a Vostro carico.
Resto in attesa di sollecito riscontro e porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail]Allegati:
- Estratto conto provvigioni
- Copia contratto
- Documentazione comprovante l’attività svolta
- [Altri allegati, se presenti]