Lettera di messa in mora assegno non pagato
Una Lettera di messa in mora per un assegno non pagato è una comunicazione formale inviata dal beneficiario di un assegno che non è stato onorato dal debitore, ossia la persona che ha emesso l’assegno. Questa lettera ha lo scopo di sollecitare il pagamento dell’importo dovuto, informando il debitore del mancato pagamento e delle possibili conseguenze legali che ne potrebbero derivare. Generalmente, nella lettera vengono specificati i dettagli dell’assegno, come la data di emissione, l’importo, e le ragioni del mancato pagamento. Viene inoltre indicato un termine entro il quale il debitore deve adempiere al pagamento per evitare ulteriori azioni legali. La messa in mora rappresenta un passaggio cruciale per tutelare i diritti del creditore e può costituire un presupposto per procedere con azioni giudiziarie in caso di inadempienza.
Indice
Come scrivere una Lettera di messa in mora assegno non pagato
Una lettera di messa in mora per un assegno non pagato è un documento formale che serve a richiedere il pagamento di un assegno che è stato rifiutato per qualche motivo, come fondi insufficienti. Ecco un elenco dettagliato delle informazioni che dovrebbe contenere:
Intestazione e Dati del Mittente
– Nome completo del mittente.
– Indirizzo completo del mittente.
– Numero di telefono e indirizzo email del mittente.
– Data della lettera.
Dati del Destinatario
– Nome completo del destinatario.
– Indirizzo completo del destinatario.
Oggetto della Lettera
– Una breve descrizione per identificare immediatamente lo scopo della lettera, ad esempio “Messa in mora per assegno non pagato”.
Introduzione
– Un breve paragrafo che introduce il motivo della lettera e fa riferimento all’assegno in questione.
Dettagli dell’Assegno
– Numero dell’assegno.
– Importo dell’assegno.
– Data di emissione dell’assegno.
– Nome della banca presso cui l’assegno è stato emesso.
Descrizione del Problema
– Una spiegazione chiara del problema riscontrato, ad esempio che l’assegno è stato respinto a causa di fondi insufficienti o di un conto chiuso.
– Data in cui l’assegno è stato presentato e respinto.
Richiesta di Pagamento
– Un’esplicita richiesta di pagamento immediato dell’importo dell’assegno.
– Dettagli su come il pagamento può essere effettuato (ad esempio, tramite bonifico bancario, assegno sostitutivo, ecc.).
Conseguenze del Mancato Pagamento
– Una spiegazione delle azioni legali o delle conseguenze che il destinatario potrebbe affrontare nel caso in cui il pagamento non venga effettuato entro un determinato periodo di tempo.
Scadenza per il Pagamento
– Specificare una data entro cui il pagamento deve essere effettuato per evitare ulteriori azioni.
Chiusura
– Un ringraziamento per l’attenzione e la collaborazione.
– Informazioni su come contattare il mittente per ulteriori chiarimenti.
Firma
– Firma del mittente (sia stampata che scritta a mano, se possibile).
Allegati
– Eventuali documenti aggiuntivi che possono essere utili, come una copia dell’assegno respinto o comunicazioni precedenti con la banca.
Includere tutte queste informazioni garantisce che la lettera sia chiara, formale e contenga tutte le informazioni necessarie per risolvere il problema in modo efficace.
Esempio di Lettera di messa in mora assegno non pagato
OGGETTO: Richiesta di pagamento e costituzione in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Io/la sottoscritto/a Mario Rossi, nato/a il 15 marzo 1980, a Milano e residente in Via Garibaldi 25, Milano (MI), formulo/a la presente per significare quanto segue.
Premesso che:
1) in data 10 settembre 2023
è stato emesso a mio favore un assegno bancario n. 123456, dalla Banca XYZ, per l’importo di euro 5.000,00 (cinquemila/00). Alla presentazione dell’assegno per l’incasso, lo stesso è stato respinto per mancanza di fondi disponibili sul conto corrente del traente.
2) In data 15 settembre 2023
, ho provveduto a contattarvi telefonicamente per risolvere amichevolmente la questione, senza però ricevere ad oggi riscontro positivo.
Tutto ciò premesso
VI INTIMO E DIFFIDO
formalmente, di provvedere al pagamento dell’importo di euro 5.000,00 entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della presente. Il/La sottoscritto/a precisa inoltre che tale atto è da intendersi quale formale costituzione in mora ai sensi dell’art. 1219 del codice civile.
Nel caso in cui il summenzionato termine decorrerà inutilmente, il/la sottoscritto/a provvederà ad adire l’Autorità Giudiziaria al fine di vedere riconosciute le proprie ragioni, con ulteriore aggravio di spese a Vs. esclusivo carico.
Con ogni più ampia riserva di diritti, porgo distinti saluti.
Milano, 1 ottobre 2023
Firma __________________
Mario Rossi
Modello Lettera di messa in mora assegno non pagato
Oggetto: Messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 e ss. c.c.
Io/la sottoscritto/a ______________ nato/a il ______________, a ______________ e residente in ______________ (___), alla via ______________, con riferimento a quanto in oggetto epigrafato, Vi significo quanto segue.
In data ______________, ho ricevuto da Voi un assegno (n. assegno ______________, emesso presso la banca ______________, filiale di ______________) dell’importo di € ______________, a titolo di pagamento per ______________. Tuttavia, alla presentazione dell’assegno per l’incasso presso l’istituto bancario, mi è stato comunicato che lo stesso non è stato pagato a causa di ______________ (ad esempio, mancanza di fondi, revoca dell’assegno, ecc.).
Tale inadempimento ha causato un danno economico alla mia persona, impedendomi di disporre delle somme necessarie per ______________ (indicare eventuali conseguenze specifiche subite a causa del mancato pagamento). Inoltre, si configura una violazione degli obblighi contrattuali assunti e delle norme di legge in materia di pagamento degli assegni.
Tanto ciò premesso con la presente – da valere quale formale messa in mora ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e ss. c.c. – Vi invito e diffido a volere provvedere, nel termine di 15 giorni dal ricevimento della presente, al pagamento dell’importo di € ______________, maggiorato degli interessi legali decorrenti dalla data di scadenza dell’assegno, mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato a ______________, IBAN: ______________, oppure tramite assegno circolare intestato a ______________ da consegnare presso il mio domicilio.
In mancanza e senza alcun ulteriore avviso sarò costretto ad adire l’Autorità Giudiziaria per vedere riconosciute le mie ragioni, con aggravio di spese a Vostro carico.
Luogo, lì ___________
Firma ……….