Si tratta di una comunicazione formale che il consumatore invia al venditore o alla concessionaria quando un’auto acquistata presenta difetti o malfunzionamenti. Con questa lettera si richiede la riparazione, la sostituzione del veicolo o il rimborso, fissando un termine entro cui il venditore deve intervenire. Serve anche a interrompere i termini di prescrizione e a tutelare i propri diritti in caso di ulteriori azioni legali.
Indice
Come scrivere una Lettera di messa in mora auto difettosa
Quando si redige una lettera di messa in mora per un’auto difettosa, è fondamentale includere tutte le informazioni necessarie affinché il destinatario comprenda la situazione, le richieste e le possibili conseguenze in caso di inadempimento. Ecco, in dettaglio, quali elementi non devono mancare:
1. Dati del mittente e del destinatario
Indica chiaramente nome, cognome, indirizzo e recapiti (telefono, email) sia di chi invia la lettera (acquirente) sia del destinatario (venditore, concessionario o officina coinvolta).
2. Riferimenti al contratto di vendita
Specificare gli estremi del contratto di acquisto: data di stipula, numero di contratto (se presente), modello e targa dell’auto, eventuali riferimenti a preventivi o documentazione correlata.
3. Descrizione dettagliata del difetto
Elenca con precisione i difetti riscontrati: data in cui si sono manifestati, natura del problema, eventuali interventi già effettuati, documentazione di officine o perizie tecniche che attestino il difetto, fotografie se utili.
4. Riferimenti normativi
Cita le norme a tutela del consumatore, ad esempio il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), in particolare gli articoli relativi alla garanzia legale di conformità e ai diritti dell’acquirente.
5. Richiesta specifica
Indica chiaramente cosa chiedi: riparazione gratuita, sostituzione del veicolo, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto con restituzione del prezzo pagato. Precisa anche che la richiesta viene avanzata ai sensi della normativa vigente.
6. Termine per adempiere
Fissa un termine ragionevole entro cui il venditore deve rispondere e adempiere (solitamente 15 giorni dalla ricezione della lettera), specificando che, decorso tale termine senza soluzione, agirai per vie legali.
7. Avvertimento sulle conseguenze
Avvisa che, in caso di mancato riscontro, ti rivolgerai all’autorità giudiziaria per la tutela dei tuoi diritti, con eventuale richiesta di risarcimento danni.
8. Altri allegati
Elenca e allega eventuali documenti rilevanti: copia del contratto, scontrino o fattura, perizie, fotografie, corrispondenza intercorsa, ecc.
9. Data e firma
La lettera deve essere datata e firmata, preferibilmente inviata tramite raccomandata A/R o PEC per avere prova dell’invio e della ricezione.
Seguendo questi punti, la lettera di messa in mora sarà completa e adeguata a tutelare i tuoi diritti in caso di auto difettosa.
Esempio di Lettera di messa in mora auto difettosa
Ecco un esempio di Lettera di messa in mora per auto difettosa, personalizzata sulla base del modello da te fornito:
—
OGGETTO: richiesta di riparazione/sostituzione e costituzione in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Io sottoscritto/a [NOME E COGNOME], nato/a il [DATA DI NASCITA], a [LUOGO DI NASCITA] e residente in [INDIRIZZO COMPLETO], formulo la presente per significare quanto segue.
Premesso che:
1) In data [DATA DI ACQUISTO], acquistavo presso la Vostra concessionaria/società l’autovettura marca [MARCA], modello [MODELLO], targa [TARGA], come da contratto di compravendita n. [NUMERO CONTRATTO];
2) In data [DATA DEL PRIMO GUASTO], l’autovettura sopra indicata manifestava i seguenti difetti: [DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL DIFETTO – ad esempio: malfunzionamento al motore, guasto al sistema di frenata, ecc.], difetti che ne compromettono la normale utilizzazione e la sicurezza;
3) Ho prontamente segnalato per iscritto e/o verbalmente tali problematiche in data [DATA DELLA SEGNALAZIONE] e ho già provveduto a portare il veicolo presso la Vostra officina autorizzata per gli opportuni accertamenti, senza tuttavia ottenere ad oggi una risoluzione definitiva del problema.
Tutto ciò premesso
VI INTIMO E DIFFIDO
formalmente, di provvedere senza indugio alla riparazione/sostituzione del veicolo difettoso, ovvero al rimborso del prezzo pagato, entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente.
Il sottoscritto precisa inoltre che la presente costituisce formale costituzione in mora ai sensi dell’art. 1219 del codice civile.
Nel caso in cui il termine sopra indicato dovesse decorrere inutilmente, il sottoscritto si riserva di adire l’Autorità Giudiziaria competente al fine di vedere riconosciuti i propri diritti, con ulteriore aggravio di spese a Vostro esclusivo carico.
Con ogni più ampia riserva di diritti, porgo distinti saluti.
Luogo, data ___
Firma __
—
Nota:
Adatta i dati in base al tuo caso specifico (date, descrizione del difetto, richieste precise). Puoi inviare la lettera tramite raccomandata A/R o PEC per avere prova della spedizione e ricezione.
Modello Lettera di messa in mora auto difettosa
Certamente! Ecco un esempio di lettera di messa in mora specifica per un caso di auto difettosa, conforme alla normativa e arricchita con i dettagli tecnici e giuridici opportuni. Puoi personalizzare i campi in base alle tue esigenze:
—
Oggetto: Messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 e ss. c.c. – Richiesta intervento risolutivo per autovettura difettosa
Io sottoscritto/a __, nato/a il _ a ___ e residente in __ (_), alla via ____, in qualità di acquirente dell’autovettura marca ___, modello ___, targa _, telaio n. ____, acquistata in data presso la Vostra concessionaria/sede di ____, con la presente
Vi espongo quanto segue:
In data ho acquistato la suddetta autovettura, che mi è stata consegnata in data ____. Sin dai primi giorni/settimane successivi alla consegna, ho riscontrato i seguenti difetti/anomalie (elencare con precisione i difetti riscontrati, ad esempio: “malfunzionamento del sistema di frenata, infiltrazioni d’acqua nell’abitacolo, accensione anomala di spie sul cruscotto, ecc.”).
Ho tempestivamente segnalato tali problematiche al Vostro servizio assistenza in data ____, senza tuttavia ricevere una risoluzione definitiva, come documentato da __ (allegare eventuali ricevute di intervento, e-mail di segnalazione, perizie, ecc.).
Tali difetti, manifestatisi entro il termine di garanzia e comunque entro due anni dalla consegna, integrano una violazione delle disposizioni di cui agli artt. 129 e ss. del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) in tema di conformità dei beni acquistati e degli obblighi di garanzia a carico del venditore. Inoltre, permane la Vostra responsabilità ai sensi degli artt. 1470 e ss. c.c. (vendita di cosa viziata) e degli artt. 1490 e ss. c.c. (garanzia per vizi).
Alla luce di quanto sopra, e considerato il perdurare dei difetti che compromettono l’uso e la sicurezza dell’autoveicolo, Vi invito e diffido,
ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e ss. c.c., a provvedere entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente:
- al ripristino gratuito della piena funzionalità del veicolo mediante eliminazione dei difetti sopra segnalati oppure
- alla sostituzione del veicolo con altro di pari caratteristiche, privo dei suddetti vizi oppure
- alla restituzione del prezzo di acquisto, con contestuale restituzione dell’autovettura, qualora non sia possibile la riparazione o sostituzione.
In mancanza e senza alcun ulteriore avviso, mi vedrò costretto/a ad adire l’Autorità Giudiziaria competente per la tutela dei miei diritti, con aggravio di spese a Vostro carico.
Distinti saluti.
Luogo, data ___
Firma __
—
Allegati:
- Copia contratto di acquisto
- Documentazione attestante i difetti
- Eventuale corrispondenza precedente e ricevute d’intervento
—
Nota:
- È sempre consigliabile inviare la lettera tramite raccomandata A/R o PEC.
- Adattare il contenuto in base al caso specifico e, se possibile, farsi assistere da un legale o da un’associazione dei consumatori.