• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di messa in mora inquilino moroso – Esempio e modello

Una lettera di messa in mora per inquilino moroso è un documento legale utilizzato dai proprietari di immobili per informare formalmente un inquilino che è in ritardo con i pagamenti dell’affitto. La lettera serve come ammonimento e richiamo ufficiale affinché l’inquilino adempia ai suoi obblighi contrattuali, pagando l’importo dovuto. Questa comunicazione è solitamente il primo step di una procedura che può portare, qualora il moroso non sanasse la propria posizione, alla risoluzione del contratto di locazione e allo sfratto.

Inviare una lettera di messa in mora è un passaggio importante per proteggere i diritti del proprietario. È anche un modo per fornire all’inquilino la possibilità di rimediare alla situazione prima di procedere con azioni legali più severe, come l’avvio di una causa di sfratto. Oltre a essere un requisito legale in molte giurisdizioni prima di intraprendere ulteriori azioni, questa lettera è un’azione preventiva che mira a risolvere il problema in modo più rapido e meno conflittuale.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di messa in mora inquilino moroso
  • 2 Fac simile lettera di messa in mora inquilino moroso Word
  • 3 Esempio di Lettera di messa in mora inquilino moroso
  • 4 Modello Lettera di messa in mora inquilino moroso

Come scrivere una Lettera di messa in mora inquilino moroso

La messa in mora dell’inquilino moroso è la comunicazione scritta con cui il proprietario intima il pagamento dei canoni scaduti, costituisce formalmente in mora il conduttore ai sensi dell’articolo 1219 del codice civile e prepara il terreno per l’eventuale azione di sfratto per morosità. Finché l’intimazione non viene ricevuta, il ritardo nel pagamento produce solo un inadempimento “semplice”; dopo la messa in mora decorrono gli interessi di legge sull’importo dovuto, si interrompe la prescrizione quinquennale del credito locativo e si cristallizza la prova documentale necessaria in giudizio.

Il contratto di locazione prevede normalmente un giorno fisso per il versamento del canone. Il mancato pagamento che si protrae oltre venti giorni dalla scadenza o il mancato rimborso di spese accessorie per oltre sessanta giorni integra, per legge, una morosità “qualificata” e legittima la risoluzione del rapporto. Il locatore resta comunque libero di tentare prima un sollecito bonario; se decide di conservare il contratto, la messa in mora con termine congruo – di solito una decina di giorni – offre al conduttore la possibilità di sanare il debito senza ulteriori conseguenze (“purgazione” della mora). Se, invece, l’intento è quello di liberare l’immobile, la diffida può preannunciare che, decorso inutilmente il termine, sarà notificata l’intimazione di sfratto prevista dagli articoli 657 e 658 del codice di procedura civile.

Quando lo sfratto viene effettivamente intimato, il conduttore ha ancora un’ultima chance: all’udienza di convalida può chiedere al giudice il cosiddetto “termine di grazia”. L’articolo 55 della legge 392/1978 consente infatti di dilazionare il pagamento sino a novanta giorni se ricorrono “comprovate difficoltà” del conduttore; trascorso quel periodo senza saldo integrale, la convalida diventa definitiva e l’immobile deve essere rilasciato.

Sul piano operativo la lettera di messa in mora indica con precisione il contratto, la registrazione e l’importo dovuto, calcola gli interessi legali (o quelli convenzionali se pattuiti) a partire dalle singole scadenze, fissa il termine ultimo per il pagamento e specifica le modalità (IBAN, riferimento fattura). Deve essere inviata tramite PEC o raccomandata perché la prova di consegna è la condizione giuridica per far decorrere la mora; la PEC, oltre a garantire l’immodificabilità del contenuto, consente al locatore di depositare agevolmente la ricevuta in tribunale insieme alla copia del contratto e all’attestazione di registrazione.

Se l’inquilino non adempie, la messa in mora funge da presupposto per l’atto di intimazione di sfratto, che – a differenza della diffida – deve essere redatto e notificato da un avvocato o da un ufficiale giudiziario: l’articolo 657 c.p.c. richiede la citazione contestuale a comparire davanti al giudice per la convalida, mentre l’articolo 658 disciplina l’intimazione specifica per morosità, comprensiva della richiesta di condanna al pagamento dei canoni arretrati. L’esistenza di una messa in mora precedente rafforza la posizione del locatore perché dimostra la gravità e la reiterazione dell’inadempimento e consente di chiedere, già nell’atto di sfratto, l’emissione dell’ordinanza provvisoria di rilascio o il decreto ingiuntivo per i canoni scaduti e a scadere.

In conclusione, la messa in mora dell’inquilino moroso non è un mero sollecito ma un passaggio giuridico essenziale: attiva gli interessi di mora, interrompe la prescrizione, documenta l’inadempimento e apre la strada allo sfratto. Redigerla con riferimento all’articolo 1219 c.c. e alle norme speciali sulla locazione (articoli 5 e 55 l. 392/1978) assicura che, se il pagamento non arriva, il procedimento per convalida di sfratto si sviluppi in modo rapido ed efficace, riducendo al minimo i tempi di recupero dell’immobile e delle somme dovute

Fac simile lettera di messa in mora inquilino moroso Word

Icona
Fac simile lettera di messa in mora inquilino moroso Word
1 file(s)

Esempio di Lettera di messa in mora inquilino moroso

Oggetto: Messa in mora per mancato pagamento canoni di locazione

Gentile [Sig./Sig.ra],

il contratto di locazione abitativa registrato a [Agenzia delle Entrate – uff. di ] il [data] (n. registrazione []) prevede il pagamento del canone mensile di € [importo] entro il giorno [___] di ogni mese. Risultano insoluti i canoni di [mesi] per un totale di € [totale], oltre agli oneri accessori indicati nei rendiconti di spese condominiali allegati.

Con la presente La pongo formalmente in mora ai sensi degli artt. 1219‑1224 c.c. e La invito a versare l’intera somma dovuta, maggiorata di interessi legali decorrenti dal giorno successivo a ciascuna scadenza, entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento di questa comunicazione, a mezzo bonifico sul seguente IBAN: [IT __ ____ ____ ____ ____ ____] (causale: “Saldo morosità canoni [mesi] – immobile [indirizzo]”).

In difetto, mi vedrò costretto a tutelare i miei diritti in via giudiziale con aggravio di spese a Suo carico, restando impregiudicato ogni ulteriore rimedio previsto dalla legge, incluso lo sfratto per morosità.

Distinti saluti.

[Firma]

Modello Lettera di messa in mora inquilino moroso

Oggetto: Messa in mora e preavviso di sfratto per morosità – artt. 657‑658 c.p.c.

Egregio Signore/a,

lo scrivente Studio agisce per conto del locatore [Nome Locatore], proprietario dell’immobile sito in [indirizzo], condotto da Lei in forza del contratto di locazione del [] registrato il []. Alla data odierna risulta insoluto il canone dei mesi di [elenco] per l’importo complessivo di € [___], oltre spese condominiali e accessori.

L’inadempimento supera la soglia prevista dall’art. 5 l. 431/1998 ed è idoneo a fondare la risoluzione del contratto e l’intimazione di sfratto per morosità secondo gli artt. 657‑658 c.p.c. Teniamo a precisare che, qualora Ella non provveda al pagamento entro 7 giorni dal ricevimento della presente, riceverà l’atto di intimazione con citazione per la convalida davanti al Tribunale competente.

Il pagamento dovrà essere effettuato sul conto intestato a [Nome Locatore] – IBAN [IT __ ____ ____ ____ ____ ____]. Trascorso inutilmente il termine indicato, procederemo senz’altro alla notifica dell’atto di sfratto, con richiesta contestuale di Decreto Ingiuntivo per canoni scaduti e a scadere, nonché di indennità di occupazione fino al rilascio.

Restiamo disponibili a valutare un eventuale piano di rientro purché la Sua proposta pervenga entro il termine sopra indicato.

Distinti saluti.

Avv. [Nome Cognome]
per conto di [Nome Locatore]

Articoli Simili

  • Lettera messa in mora spese condominiali – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora ritardo auto – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora datore di lavoro – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancato pagamento stipendio – Esempio e modello

  • Lettera di messa in mora per mancato pagamento affitto – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di messa in mora per risarcimento danni – Esempio e modello
Next Post: Lettera di messa in mora per mancato pagamento affitto – Esempio e modello »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora mancata consegna auto – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora infiltrazioni acqua in condominio – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più