• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Come Determinare il Ciclo Cash to Cash

Quali potrebbero essere i presupposti che una impresa potrebbe intraprendere per immettere liquidità nel suo sistema produttivo? Semplicemente agire in una politica di Cah to cash. Tale processo operativo eseguito da una impresa è finalizzato all’acquisto di materie prime, che trasforma lungo la sua catena produttiva, ed infine, vendendo i prodotti finiti sul mercato di riferimento.

Considerando le poste in bilancio, possiamo menzionare le scorte stanziate in magazzino che subiscono ogni fase della lavorazione: dalla manipolazione di materie prime, a quella di semilavorati, per poi ultimare il prodotto e consegnarlo al mercato. Queste fasi del processo produttivo sono preponderanti per fare in modo che il prodotto che acquistiamo sul mercato, dimostri di essere attinente a soddisfare le nostre esigenze e che il rapporto tra qualità e prezzo si dimostri alquanto efficiente.

All’interno del processo operativo cash to cash, bisogna fare attenzione ai cosiddetti debiti commerciali; per cui il credito concesso all’impresa deriva dalla volontà di noi clienti, allorquando si acquistano materie prime utili per avviare la catena produttiva. Ecco perchè parliamo di giorni fornitori, che trascorrono dal momento dell’acquisto a quello del pagamento effettivo.

D’altro canto, bisogna considerare i crediti commerciali che vengono generati dai crediti che a sua volta sono concessi dall’impresa a noi in qualità di clienti dell’impresa, nel momento in cui questa ultima dispone la vendita dei propri prodotti finiti. Dunque potremmo definire i Giorni clienti quei giorni che trascorrono dal momento della vendita al momento dell’incasso accertato.

In realtà, il credito che viene concesso a noi clienti, e le scorte detenute in magazzino, rappresentano i valori dell’attivo e la loro sommatoria, calcolata al netto dei debiti commerciali, rappresenta il capitale circolante netto. Relativamente a questo elemento è possibile vedere questa guida sul capitale circolante netto su questo sito. Dunque, si determina il fabbisogno finanziario che si genera attraverso le fasi del processo produttivo. Tale fabbisogno verrà soddisfatto tramite l’indebitamento bancario.

Articoli Simili

  • Come Diventare un Geometra

  • Come Scegliere il Corriere per Vendere Online

  • Come Diventare Leader sul Lavoro

  • Come Diventare un Magistrato

  • Come Diventare un Logopedista

Previous Post: « Titoli di Stato – Cosa Sono
Next Post: Titoli di Stato – Quali Scegliere »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più