• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Come Richiedere l’Onorificienza al Merito della Repubblica Italiana

Le onorificenza per meriti che riguardano l’Ordine cavalleresco “al merito della Repubblica Italiana” vengono conferite dal Cancelliere dell’Ordine stesso, che le registra nell’apposito albo. Chi può richiedere queste onorificenza? E qual’è la procedura da seguire? Seguimi in questa guida e lo scoprirai.

L’Ordine cavalleresco “al merito della Repubblica Italiana” comprende le classi: Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale, Commendatore, Ufficiale e Cavaliere. Queste onorificenza hanno lo scopo di premiare importanti benemerenze dei cittadini Italiani e stranieri. Chi può far richiesta? Ogni cittadino, Italiano e non, con un’età superiore ai 35 anni che abbiano compiuto gesta benemerite nei confronti della Nazione nei seguenti campi: scienze, lettere, arti, economia, disimpegno di cariche pubbliche, carriere militari e civili, impegni umanitari e sociali.

Se ritieni di appartenere ad una di queste categorie e possiedi i requisiti richiesti, devi fare una segnalazione, allegandola di tutti gli atti istruttori giustificativi di competenza, al Dipartimento del Cerimoniale di Stato, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, entro il mese di febbraio di ogni anno. A sua volta, il Presidente del Consiglio dei Ministri tramette al Cancelliere dell’Ordine le segnalazioni che a suo avviso sono degne di merito e sottopone l’approvazione da parte del Presidente della Repubblica.

Per i cittadini stranieri, o Italiani residenti all’estero, questi devono tramettere la segnalazione al Ministero degli Affari Esteri, il quale si occuperà del successivo inoltro alla Presidenza del Consiglio. In generale, queste segnalazioni possono essere effettuate anche da persone estranee al soggetto da onorificare, purchè quest’ultimo sia in vita. Nell’ambito provinciale, invece, le segnalazioni vanno tramesse alla Prefettura del luogo di residenza del cittadino che si vuole segnalare.

Articoli Simili

  • Come Diventare un Geometra

  • Come Scegliere il Corriere per Vendere Online

  • Come Diventare Leader sul Lavoro

  • Come Diventare un Magistrato

  • Come Diventare un Logopedista

Previous Post: « Come Cancellare un Protesto
Next Post: Come Aprire un Autolavaggio »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più