• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Come Diventare Leader sul Lavoro

Come si diventa leader? Come si fa a spiccare dal gruppo e ispirare talmente tanta fiducia da farsi “seguire”? Come diventare leader di un gruppo?
Le caratteristiche di un buon leader sono le stesse in ogni situazione: sia che si voglia diventare leader della propria squadra di calcio, o che si voglia diventare un leader sul posto di lavoro, il lavoro che si deve fare su se stessi e le qualità che bisogna sviluppare sono sempre le medesime.

Un leader non è mai timido: questa è la prima verità da imparare. La timidezza è sinonimo di insicurezza e un leader che deve guidare altre persone non può essere insicuro. I suoi follower “fiutereanno” la sua indecisione e smetteranno di vedere in lui una guida sicura.

Un leader ha sempre le idee chiare: un leader deve saper reagire ad ogni situazione e deve essere preparato a tutto. Saper reagire in tempi rapidi a quello che succede nell’ambiente circostante è stata una caratteristica evoluzionisticamente vincente ed è anche oggi una dote essenziale per essere una guida.

Un leader deve impedire che la sua posizione possa venir messa in discussione. Questo è possibile solo mantenendo un comportamento corretto e chiaro: bisogna evitare ogni tipo di attegiamento che possa venir percepito come ambiguo e dare origine ad una frattura del piedistallo dove si erge il leader. La vita del Leader deve essere “retta e corretta”: la sua posizione è dovuta dalla sua figura e se questa vacilla anche la sua posizione vacilla.

Essere un leader non significa prevaricare i sottoposti: una figura che agisca così viene in breve tempo identificata come un padrone e non come un leader. La differenza tra le due figure non è da poco: se comunque infatti rimane la posizione di subordinazione, le modalità con cui questa viene messa in atto sono differenti; un padrone può farsi ubbidire e annichilisce la personalità del sottoposto; il vero leader invece può sfruttare la personalità del suo follower in modo da migliorare le prestazioni del gruppo: l’adesione di quest’ultimo infatti non è basata sulla coercizione del rapporto con il padrone, ma dalla stima che nutr eper il leader.

Essere un leader non significa essere avventato o sovrastare con il proprio ego le persone che sono al seguito: significa però essere sempre pronto a dire la propria opinione difendendola e motivandola: un leader non è mai passivo sui temi che contano: ascolta l’opinione di tutti, le valuta e le integra nella propria.

Articoli Simili

  • Come Diventare un Geometra

  • Come Scegliere il Corriere per Vendere Online

  • Come Diventare un Magistrato

  • Come Diventare un Logopedista

  • Come Negoziare l’Aumento di Stipendio

Previous Post: « Clausola Star del Credere – Definizione e Significato
Next Post: Come Scegliere il Corriere per Vendere Online »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più