• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Cosa Sono i Cicli Produttivi

Al momento della sua costituzione un’impresa deve disporre dei finanziamenti iniziali che occorrono per acquistare i fattori produttivi.

Questa esigenza deriva dal fatto che in genere gli acquisti sono effettuati prima delle vendite, quindi il sostenimento dei costi precede il conseguimento dei ricavi e le uscite connesse agli investimenti precedono, di norma, le entrate derivanti dai disinvestimenti:

Dato che le operazioni aziendali si concatenano e si accavallano nel tempo il processo si autoalimenta in un susseguirsi di cicli tecnici economici, finanziari e monetari che si intersecano tra loro.

Il ciclo tecnico comincia con la combinazione dei fattori produttivi per dare inizio al processo di trasformazione fisica o economica e si conclude con l’ottenimento dei prodotti o con la prestazione dei servizi.

Il ciclo economico ha inizio con il sostenimento dei costi di acquisto, quando, con le operazioni di investimento, i mezzi finanziari si trasformano in fattori produttivi: termina con l’ottenimento dei ricavi, quando, con le operazioni di disinvestimento, beni e servizi si ritrasformano in mezzi finanziari.

Il ciclo finanziario ha inizio con i debiti di regolamento che vengono originati dalle operazioni di acquisto dei fattori produttivi (beni strumentali, materie, energie, etc.) e termina con i crediti di regolamento che sono generati dalle operazioni di vendita.

Poiché i costi sono misurati dai debiti di regolamento (debiti verso fornitori) e i ricavi dai crediti di regolamento (crediti verso clienti), il più delle volte il ciclo economico e il ciclo finanziario coincidono per durata pur rappresentando due aspetti diversi della gestione.

L’acquisto dei fattori produttivi determina il sorgere di debiti di regolamento; se gli acquisti sono pagati per pronta cassa i debiti si estinguono immediatamente e contemporaneamente si hanno delle uscite di denaro.

Analogamente, le vendite di beni e servizi generano dei crediti di regolamento; se le vendite sono riscosse per pronta cassa, i crediti si estinguono immediatamente e contemporaneamente si hanno delle entrate di denaro.

Il ciclo monetario ha inizio con l’uscita monetaria relativa al pagamento degli acquisti e si conclude con l’entrata monetaria relativa alla riscossione delle vendite.

Il ciclo economico e il ciclo monetario coincidono nei casi in cui acquisti e vendite sono effettuati per pronta cassa. Non coincidono quando i pagamenti sono anticipati o posticipati rispetto al passaggio di proprietà oppure alla consegna dei beni o alle prestazioni di servizi.

Articoli Simili

  • Come Diventare un Geometra

  • Come Scegliere il Corriere per Vendere Online

  • Come Diventare Leader sul Lavoro

  • Come Diventare un Magistrato

  • Come Diventare un Logopedista

Previous Post: « Debiti di Finanziamento e Regolamento
Next Post: Come Cercare Lavoro all’Estero »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più