• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Mercato ETFPlus

L’ETFplus è un mercato dedicato alla negoziazione di quote o azioni di OICR (fondi comuni e SICAV) aperti nonché Exchange Traded Commodities (ETC). Per quanto riguarda gli OICR aperti, dobbiamo notare che in questo mercato verrà trasferita anche la negoziazione degli OICR indicizzati, gli ETF tanto per intendersi, prima negoziati sull’MTF classe 1; di conseguenza, sull’MTF si negozieranno solo quote di fondi chiusi e azioni di Investment Companies.

Per quanto riguarda invece gli ETC, si rileva che sono delle nuove attività finanziarie con le quali si intendono strumenti finanziari emessi a fronte dell’investimento in merci o contratti derivati su merci o indici su merci. In parole semplici, gli ETC sono strumenti finanziari che hanno l’obiettivo di replicare l’andamento del prezzo della merce di riferimento e il loro valore può essere collegato direttamente o indirettamente al prezzo delle attività sottostanti. Sono emessi da Special Purpose Entities, che hanno per oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di emissione dei suddetti strumenti.

Le negoziazioni si svolgono per qualunque quantitativo, anche se Borsa Italiana si riserva di stabilire per singolo strumento finanziario un quantitativo minimo negoziabile qualora lo richiedano esigenze di funzionalità del mercato, di agevole accesso da parte degli investitori e di economicità nell’esecuzione degli ordini.

I contratti di compravendita sono riscontrati dal servizio di riscontro e rettifica giornalieri e sono liquidati il terzo giorno di borsa aperta successivo alla stipulazione presso il servizio di liquidazione accentrata. Borsa Italiana può indicare nelle Istruzioni casi in cui sia previsto un diverso termine di liquidazione, dietro l’esplicito assenso della Consob, e può indicare, inoltre, nell’Avviso che contiene il provvedimento di ammissione alle negoziazioni dello strumento un termine di liquidazione diverso, in relazione alle quote o azioni di OICR aperti ed ETC ammessi alle negoziazioni in altro mercato regolamentato.

Gli strumenti finanziari sono ripartiti nei seguenti segmenti di mercato:

a) “segmento OICR aperti indicizzati”: ripartito nelle seguenti classi:

classe 1: quote o azioni di OICR aperti il cui indice di riferimento sia di tipo obbligazionario;
classe 2: quote o azioni di OICR aperti il cui indice di riferimento sia di tipo azionario;
b) “segmento OICR aperti strutturati”: ripartito nelle seguenti classi:

classe 1: quote o azioni di OICR aperti strutturati senza effetto leva;
classe 2: quote o azioni di OICR aperti strutturati con effetto leva;
c) “segmento ETC”.

Le negoziazioni si possono svolgere sia con le modalità di asta e di negoziazione continua sia con la sola modalità di negoziazione continua. Le fasi di negoziazione adottabili sono le seguenti:

asta di apertura, articolata a sua volta nelle fasi di determinazione del prezzo teorico d’asta di apertura (“pre-asta”); validazione del prezzo teorico d’asta di apertura (“validazione”); conclusione dei contratti (“apertura”);
negoziazione continua;
asta di chiusura, articolata a sua volta nelle fasi di determinazione del prezzo teorico d’asta di chiusura (“pre-asta”); validazione del prezzo teorico d’asta di chiusura (“validazione”); conclusione dei contratti (“chiusura”).
Sebbene per ciascun segmento di mercato si possano stabilire modalità e orari di negoziazione specifici, Borsa Italiana ha previsto che le negoziazioni sull’ETFplus per tutti gli strumenti quotati si svolgano all’interno di unica fase di negoziazione continua che va dalle ore 9.05 alle ore 17.25.

Infine, si prevede che le negoziazioni delle quote o azioni di OICR aperti e degli ETC si svolgano con l’intervento degli operatori specialisti, che si impegnano, per ciascuno degli strumenti finanziari sui quali intervengono, a garantire una certa liquidita esponendo proposte di acquisto e di vendita a determinati prezzi.

Articoli Simili

  • Come Fare un Reso Klarna

  • Carta PostePay Scaduta – Cosa Fare

  • Come Fare la Restituzione di un Prodotto Comprato su Privalia

  • Come Scrivere una Diffida

  • Come Richiedere il Mutuo Giovani Coppie Di MPS

Previous Post: « Come Investire – Tipi di Azioni
Next Post: Come Valutare una Consulenza Finanziaria »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più