• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Come Funziona il Consolidamento dell’Ipoteca

Il consolidamento dell’ipoteca è un diritto del creditore per tutelarsi
dal fallimento del debitore.

Consolidamento dell’ipoteca e Revocatoria fallimentare
Tenendo conto della complessità della materia delle procedure fallimentari, le banche devono destreggiarsi per salvaguardare i propri interessi.
La revocatoria fallimentare, ad esempio, dà la possibilità al curatore fallimentare di avere indietro immobili già venduti e pagamenti avvenuti.

L’articolo 39 del Testo Unico Bancario recita: “Le ipoteche a garanzia dei finanziamenti non sono assoggettate a revocatoria fallimentare quando siano state iscritte dieci giorni prima della pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento”.
Ciò determina il comportamento delle banche: il mutuo sarà concesso a clienti potenzialmente in fallimento solo dieci giorno dopo l’iscrizione ipotecaria.
In caso di credito fondiario, il fallimento non prevale su un’ipoteca anche recente. In questo caso si parla di “consolidamento abbreviato dell’ipoteca”, diritto speciale per i creditori.

Consolidamento dell’ipoteca – Erogazione differita o immediata?
Le banche e gli Istituti di credito devono dunque in qualche modo tutelarsi dai soggetti fallimentari come gli imprenditori o i commercianti.
Per questo concedono il mutuo nei tempi a loro favorevoli, ovvero con una erogazione differita, dieci giorni dopo l’iscrizione ipotecaria.
In caso invece di erogazione immediata, le banche pretendono una commissione di rischio in caso di revocatoria fallimentare.

Articoli Simili

  • Come Fare un Reso Klarna

  • Carta PostePay Scaduta – Cosa Fare

  • Come Fare la Restituzione di un Prodotto Comprato su Privalia

  • Come Scrivere una Diffida

  • Come Richiedere il Mutuo Giovani Coppie Di MPS

Previous Post: « Differenze tra Tan e Taeg dei Mutui
Next Post: Differenze tra l’Assegno Bancario e l’Assegno Circolare »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più