• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Differenze tra Tan e Taeg dei Mutui

Il TAN e il TAEG sono due indici utilissimi nella scelta del mutuo
più conveniente.

Tan – Definizione e funzione
Il Tan (Tasso Annuo Nominale) indica l’interesse annuo applicato dalla banca al finanziamento.
Dunque è un elemento che va valutato nella scelta del mutuo migliore.
Il limite del Tan è il fatto di essere calcolato a fine anno e non rata per rata. In questo modo le banche possono nascondere le rate reali del finanziamento.
In più, il Tan non tiene conto delle spese aggiuntive, ma si limita ad indicare il tasso d’interesse applicato.

Taeg – Definizione e funzione
Il Taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale) o Isc è un indice più completo del Tan, in quanto comprende tutte le spese del finanziamento.
Dunque, oltre al tasso d’interesse puro, tiene in considerazione tutti gli oneri finanziari del mutuo, fra cui: spese per l’apertura dell’istruttoria, spese di incasso rata, costi delle assicurazioni obbligatorie.
Per valutare appieno le spese da sostenere, è preferibile analizzare soprattutto il Taeg di una proposta di mutuo. E, in particolare, quando esistono più proposte da vagliare, risulta il tasso più indicato.

Il Taeg è un mezzo consigliato anche per valutare la differenza tra tasso d’ingresso e tasso a regime di un finanziamento. Questo perché il Taeg comprende anche il tasso d’ingresso.

Articoli Simili

  • Come Fare un Reso Klarna

  • Carta PostePay Scaduta – Cosa Fare

  • Come Fare la Restituzione di un Prodotto Comprato su Privalia

  • Come Scrivere una Diffida

  • Come Richiedere il Mutuo Giovani Coppie Di MPS

Previous Post: « Corsi di Trading e Rischi
Next Post: Come Funziona il Consolidamento dell’Ipoteca »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più