• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Corsi di Trading e Rischi

Quando navigo in Internet a volte mi imbatto nella sponsorizzazione di un corso finanziario. Sia questo sulle opzioni, sullo scalping o solamente sulle tecniche di trading. Essendo genovese, o meglio savonese, rimango sbalordito dai costi
Di solito si tratta di vere e proprie full immersion dove il neofita deve imparare tutto quello che c’è da sapere per guadagnare in Borsa. Provate a leggere i programmi di come si svolgerà la giornata e le persone che si alterneranno a parlare e le risate e il divertimento è assicurato.

Questa è la parte oggettiva mentre adesso provo ad esprimere la mia opinione.

In Italia sono pochissime le persone che guadagnano in modo costante con il trading e sicuramente non perdono il loro tempo ad istruire altre persone sul “facile guadagno”. Ma non perché siano persone cattive ma semplicemente perché sono persone che hanno creato un loro equilibrio che non potrebbe neanche essere spiegato.

Un mio caro amico sono anni che guadagna costantemente con lo Scalping ma mai si sognerebbe di tenere un corso su di esso se non gratuitamente.

Andare ad un corso pagando 2000 euro+IVA per sentirsi dire che il mercato è difficile oppure che le opzioni sono strumenti che possono far guadagnare molto dovrebbe spingere l’autorità garante sui corsi (che sappiamo non esistere) a fare l’alcool test all’istruttore.

Ma soprattutto se è così facile guadagnare perché queste persone spendono il loro tempo in corsi idioti piuttosto che dedicarsi al trading?

Forse avrete già dato la risposta!

Allora che fare soprattutto quando il neofita è ansioso d’imparare?

Per prima cosa dovrebbe rivolgersi ad una persona di sua fiducia che gli indicherà i libri che non possono non essere letti per comprendere l’ABC della finanza.

In secondo luogo frequentare corsi gratuiti che sono molto più validi di quelli a pagamento se non altro perché si limitano a spiegare come funziona il mercato senza ingenerare facili illusioni.

Personalmente ne ho frequentati alcuni e sono rimasto parecchio entusiasta per aver ampliato la mia scarsa cultura finanziaria.

Se un corso è a pagamento partite dal presupposto che la persona ha guadagnato in Borsa solo per pura fortuna ma a noi vuol farci credere che la sua tecnica è vincente.

Articoli Simili

  • Come Fare un Reso Klarna

  • Carta PostePay Scaduta – Cosa Fare

  • Come Fare la Restituzione di un Prodotto Comprato su Privalia

  • Come Scrivere una Diffida

  • Come Richiedere il Mutuo Giovani Coppie Di MPS

Previous Post: « Volatilità e Volumi sul Mercato
Next Post: Differenze tra Tan e Taeg dei Mutui »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più