• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Titoli di Stato – Quali Scegliere

I Titoli di Stato sono dei titoli di debito che vengono emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come mezzo di supporto finanziario. Per il sottoscrittore di tali titoli, la remunerazione consiste principalmente nello scarto di emissione (la differenza tra il prezzo di sottoscrizione e il valore di rimborso, fatto pari a 100) e l’eventuale periodica corresponsione di cedole a tasso di interesse fisso o a tasso di interesse variabile, nel caso in cui si sottoscriva un titolo di debito in grado di estendersi oltre il breve periodo. I titoli di Stato vengono considerati come la forma di “investimento” più sicura, per la presenza dello Stato in qualità di emittente.

Attualmente è possibile acquistare cinque diverse forme di titoli di Stato. I più comuni sono sicuramente i BOT.

L’acronimo BOT sta, come noto, per Buoni Ordinari del Tesoro, e rappresenta un titolo di debito di breve scadenza temporale, senza alcuna cedola, con rendimento pari allo scarto di emissione.

Le scadenze dei BOT sono infatti pari a tre, sei o dodici mesi, e la remunerazione di questa forma di investimento consiste principalmente nella differenza tra il prezzo di sottoscrizione (es. 98) che verrà addebitato nel momento della conclusione dell’asta e quello di rimborso (es. 100), che invece verrà accreditato nel giorno della scadenza.

I Bot sono gli unici titoli di Stato con una scadenza sul breve periodo. Gli altri titoli prevedono infatti dei termini superiori all’anno. In sintesi

CTZ (Certificati del Tesoro Zero Coupon): sono titoli di Stati zero coupon (cioè, privi di cedole), della durata pari a 2 anni;

BTP (Buoni del Tesoro Poliennali): sono titoli di Stato con durata pari a 3, 5, 10, 15 o 30 anni, e cedole semestrali a tasso di interesse fisso;

CCT (Certificati del Credito del Tesoro): sono titoli di Stato con durata di 7 anni e cedole regolate con l’applicazione di tassi variabili;

BTP EURO (Buoni del Tesoro Poliennali, indicizzati al tasso d’inflazione europeo): si tratta di titoli di Stato simili ai BTP, ma con il pagametno di cedole a tasso variabile.

Il presupposto per l’acquisto dei titoli di Stato è il possesso di un deposito amministrato nel quale far confluire i titoli. Il deposito è accendibile in qualsiasi istituto di credito.

Ma non basta: i titoli di Stato di nuova emissione non sono infatti acquistabili in qualsiasi momento. Occorre attendere l’apertura di un’apposita asta, che a seconda della tipologia di titolo di Stato e a seconda della scadenza della singola forma di debito, avverrà a metà mese o a fine mese.

Oltre che titoli di Stato di nuova emissione, è anche possibile acquistare dei titoli di Stato già emessi, attraverso delle negoziazioni effettuabili sul mercato secondario. L’operazione non è dissimile a quanto già descritto per le obbligazioni, pertanto vi rimandiamo al nostro recente post in materia.

Articoli Simili

  • Come Fare un Reso Klarna

  • Carta PostePay Scaduta – Cosa Fare

  • Come Fare la Restituzione di un Prodotto Comprato su Privalia

  • Come Scrivere una Diffida

  • Come Richiedere il Mutuo Giovani Coppie Di MPS

Previous Post: « Come Determinare il Ciclo Cash to Cash
Next Post: Titoli di Stato o Conto Deposito – Cosa Scegliere »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più