• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di diffida per mancata consegna auto – Esempio e modello

Una lettera di diffida per mancata consegna auto è un documento legale che viene inviato da un esperto o da un legale a un acquirente o a un venditore di un’automobile nel caso in cui la consegna dell’auto non sia avvenuta secondo gli accordi stabiliti nel contratto di vendita.

Questa lettera ha lo scopo di mettere in evidenza la mancata adempimento degli obblighi contrattuali da parte di una delle parti coinvolte nella transazione dell’auto e di richiedere un’azione immediata per risolvere il problema.

Nella lettera di diffida, si descrive in dettaglio la situazione, si citano le clausole del contratto che sono state violate e si richiede una risposta entro un termine specificato, solitamente breve, affinché l’auto venga consegnata o che venga fornita una spiegazione valida per il ritardo o l’assenza di consegna.

Inoltre, la lettera di diffida può minacciare l’azione legale nel caso in cui la situazione non venga risolta entro il termine stabilito. Questa minaccia legale può includere l’avvio di una causa civile per ottenere il risarcimento dei danni subiti o il recupero dell’auto in caso di mancata consegna.

In sintesi, una lettera di diffida per mancata consegna auto è uno strumento legale che serve a mettere in chiaro la mancata osservanza degli accordi contrattuali e a richiedere una soluzione immediata al problema.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di diffida per mancata consegna auto
  • 2 Fac simile lettera di diffida per mancata consegna auto Word
  • 3 Esempio di Lettera di diffida per mancata consegna auto
  • 4 Modello Lettera di diffida per mancata consegna auto

Come scrivere una Lettera di diffida per mancata consegna auto

Una lettera di diffida per mancata consegna dell’auto serve innanzitutto a “cristallizzare” l’inadempimento del venditore e a riattivare il termine entro cui deve adempiere, ponendolo in mora in modo formale. Perché sia efficace, il testo deve fondarsi sul combinato disposto dell’articolo 1219 del Codice civile (che disciplina la costituzione in mora) e, quando l’acquisto proviene da un professionista, sugli articoli 33‑36 del Codice del Consumo: queste norme garantiscono al compratore una tutela specifica contro ritardi ingiustificati, imponendo al venditore di adempiere entro un periodo “ragionevole” fissato dal cliente stesso.

La lettera dovrebbe aprirsi con l’indicazione completa delle parti (nome, cognome o ragione sociale, residenza o sede, eventuale partita IVA) e con un richiamo preciso al contratto: numero d’ordine, data di sottoscrizione, modello e allestimento dell’auto, prezzo pagato o caparra versata, nonché la scadenza di consegna pattuita. È cruciale evidenziare l’avvenuta violazione di quella data, ricordando – in modo fermo ma non aggressivo – l’obbligo legale del venditore di rispettarla.

Subito dopo si formula l’intimazione vera e propria, fissando un termine perentorio, di solito quindici giorni dal ricevimento della diffida, entro il quale l’auto dovrà essere consegnata; trascorso inutilmente tale periodo, l’acquirente dichiara di riservarsi ogni rimedio di legge, compresa la risoluzione del contratto con restituzione delle somme anticipate e risarcimento dei danni subiti (spese sostenute per mezzi sostitutivi, perdita di occasioni lavorative, differenza di valore se nel frattempo il listino è cambiato). Inserire questa clausola ha un duplice effetto: mette pressione al venditore e preserva la possibilità di agire in tribunale o ricorrere alla procedura di negoziazione assistita senza dover inviare ulteriori comunicazioni.

Per rafforzare la prova bisogna indicare in calce il mezzo di spedizione scelto: tradizionalmente si opta per una raccomandata o per la PEC, con riferimento esplicito all’articolo 47 del D.Lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) che equipara la posta elettronica certificata alla raccomandata cartacea. Nello stesso paragrafo si dichiara che copia della lettera verrà conservata insieme alla ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna, pronte per essere prodotte davanti all’autorità giudiziaria competente in caso di contenzioso.

Conviene chiudere la diffida con una formula di cortese sollecitazione: si ribadisce l’interesse a vedersi recapitare il veicolo anziché risolvere il contratto, invitando l’azienda a comunicare tempestivamente la data esatta in cui il cliente potrà ritirare o ricevere l’auto. A firma avviene la datazione, essenziale per far decorrere il termine di quindici giorni previsto dall’articolo 1454 del Codice civile.

Una volta spedita la comunicazione, ogni colloquio telefonico o scambio informale andrebbe annotato in modo puntuale insieme all’eventuale offerta del concessionario di un’auto sostitutiva, perché tali circostanze possono incidere sul calcolo del danno patrimoniale e sul giudizio di buona fede delle parti. Se alla scadenza fissata la vettura non è stata ancora consegnata, il compratore potrà esercitare, senza ritardi, il diritto di sciogliere il contratto, pretendere la restituzione di caparra e anticipo, oltre a un equo indennizzo per il pregiudizio sofferto, anche attraverso il Giudice di pace se il valore non supera 5.000 euro, oppure il tribunale ordinario.

La diffida si rivela perciò un passaggio imprescindibile: formalizza il ritardo, restituisce potere contrattuale al cliente e costituisce il presupposto per qualsiasi azione successiva. Una redazione curata dal punto di vista legale e un invio con prova certa di consegna consentono di trasformare la semplice insoddisfazione in uno strumento di tutela concreto, spesso sufficiente, già da solo, a sbloccare la consegna dell’auto o a ottenere un accordo risolutivo vantaggioso.

Fac simile lettera di diffida per mancata consegna auto Word

Icona
Fac simile lettera di diffida per mancata consegna auto Word
1 file(s)

Esempio di Lettera di diffida per mancata consegna auto

Oggetto: costituzione in mora per mancata consegna del veicolo [marca‑modello] – contratto n. [●] del [●]

Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], nato/a a [●] il [●] e residente in [●], codice fiscale [●], fa riferimento al contratto di acquisto in oggetto, perfezionato il [●] presso la Vostra sede e regolarmente saldato con il versamento di [importo e modalità di pagamento] a fronte dell’impegno di consegnare il veicolo entro il [termine pattuito].

Constatato che la consegna non è avvenuta alla data stabilita, Vi pongo formalmente in mora, ai sensi degli articoli 1219 e 1454 del Codice civile e degli articoli 33‑36 del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), intimandovi a consegnare il suddetto veicolo entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente comunicazione.

Trascorso infruttuosamente tale termine, mi riserverò di avvalermi di ogni rimedio di legge, ivi compresa la risoluzione del contratto con restituzione delle somme anticipate e il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dal ritardo.

Resto in attesa di un Vostro sollecito riscontro con l’indicazione della data certa di consegna.

Distinti saluti.

[Firma autografa se cartaceo]
[Nome Cognome]
[Telefono] – [e‑mail]

Modello Lettera di diffida per mancata consegna auto

Oggetto: diffida ex art. 1454 c.c. per mancato adempimento obbligo di consegna autoveicolo

La scrivente [Ragione sociale], con sede legale in [●], rappresentata dal legale rappresentante [Nome Cognome], richiama il contratto di fornitura n. [●] sottoscritto in data [●], avente ad oggetto l’acquisto del veicolo [marca, modello, allestimento, telaio se noto] al prezzo di € [●] oltre IVA, contratto per il quale era prevista la consegna entro il [●].

Malgrado ripetuti solleciti verbali e via e‑mail datati [●], codesta società non ha ancora proceduto alla consegna del mezzo, ponendosi in evidente inadempimento contrattuale.

Con la presente Vi diffidiamo, ai sensi dell’articolo 1454 del Codice civile, ad adempiere integralmente alla Vostra prestazione entro il termine essenziale di 10 (giorni) decorrenti dal ricevimento della presente PEC, con espressa avvertenza che, decorso inutilmente detto termine, il contratto si intenderà risolto di diritto per Vostra colpa, con obbligo di restituzione immediata dell’anticipo di € [●] già versato, maggiorato degli interessi legali, e risarcimento di tutti i danni subiti e subendi, compreso il costo dei mezzi sostitutivi e l’eventuale maggiore prezzo di acquisto presso terzi.

La presente valga altresì come formale costituzione in mora ai sensi degli articoli 1219, 1224 e 1228 c.c. e come richiesta di pagamento delle penali contrattualmente previste.

In difetto di Vostro puntuale adempimento, la scrivente tutelerà i propri diritti innanzi alle competenti sedi giudiziarie, con aggravio di spese a Vostro carico.

Cordiali saluti.

[Firma digitale]
[Nome Cognome]
Legale rappresentante di [Ragione sociale]

Articoli Simili

  • Lettera di diffida per taglio rami – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per rilascio immobile – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per mancato passaggio di proprietà – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per lavori condominiali – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per infiltrazioni – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di diffida per inquinamento acustico – Esempio e modello
Next Post: Lettera di diffida per calunnia – Esempio e modello »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più