• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Come Cancellare un Protesto

Iniziamo dicendo cosa sono i protesti.
I protesti sono operazioni con cui si dichiara un mancato pagamento pubblicamente.
I titoli di credito sono eseguibili immediatamente.
Nel caso in cui non risulti coperto, la banca emittente lo manda o a un notaio o a un ufficiale giudiziario che dunque redige il protesto.

Il notaio inoltre consegna l’Elenco Protesti di un dato periodo al Presidente del Tribunale e al Presidente della Camera di Commercio, che provvede alla pubblicazione entro 10 giorni dalla consegna. Il titolo di credito a questo punto è consegnato alla banca, che lo deve inviare al creditore assieme alle spese relative al protesto. Se il protestato continua a non effettuare il pagamento, il creditore può decidere di proseguire con l’attività giudiziale e il pignoramento.
In questo caso, il nome del protestato rimane per 5 anni in un registro chiamato Pubblico Registro Informatico dei Protesti, relativamente a cui è possibile vedere la guida pubblicata su questo sito in questa pagina.

Comunque, se il pagamento avviene entro l’anno, si può presentare la richiesta di riabilitazione al Presidente del Tribunale. In caso di diniego, il debitore ha 10 giorni di tempo per presentare reclamo alla Corte d’Appello. Se il pagamento avviene dopo i 10 giorni, la cancellazione è solo parziale, sebbene segnalato nel Registro, l’iscrizione rimane.

Il decreto di riabilitazione fa in modo che il protestato abbia diritto di richiedere la cancellazione definitiva dagli elenchi. In caso il Presidente della Camera di Commercio non accolga l’istanza entro venti giorni, il protestato farà ricorso al Giudice di Pace competente, presso il luogo di residenza del debitore.
Trascorsi 5 anni la cancellazione protesti dal registro è automatica.

Articoli Simili

  • Come Fare un Reso Klarna

  • Carta PostePay Scaduta – Cosa Fare

  • Come Fare la Restituzione di un Prodotto Comprato su Privalia

  • Come Scrivere una Diffida

  • Come Richiedere il Mutuo Giovani Coppie Di MPS

Previous Post: « Aprire un Negozio di Autoricambi
Next Post: Come Richiedere l’Onorificienza al Merito della Repubblica Italiana »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più