• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di diffida per merce non consegnata – Esempio e modello

Una lettera di diffida per merce non consegnata è un documento inviato da un acquirente a un venditore per sollecitare la consegna di una merce acquistata ma non ancora ricevuta. Questa lettera viene utilizzata come strumento legale per mettere in evidenza la mancata consegna della merce e richiedere al venditore di adempiere agli obblighi contrattuali.

Nella lettera di diffida per merce non consegnata, l’acquirente di solito fornisce dettagli specifici riguardo all’acquisto, come la data dell’ordine, il numero di riferimento dell’ordine e la descrizione dettagliata della merce. Inoltre, è importante includere una richiesta formale per la consegna immediata della merce o per il rimborso completo dell’importo pagato.

Questa lettera serve come avvertimento al venditore che, in caso di mancata risposta o mancata consegna della merce entro un termine stabilito, l’acquirente potrebbe intraprendere azioni legali per ottenere il rimborso o il risarcimento per eventuali danni subiti.

È importante che la lettera di diffida per merce non consegnata sia redatta in modo chiaro e conciso, includendo tutti i dettagli rilevanti e una data limite entro cui si richiede la risposta o l’adempimento dell’obbligo contrattuale. La lettera dovrebbe essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite un servizio di consegna tracciabile, in modo da poter dimostrare di aver fatto tutto il possibile per risolvere la questione in modo amichevole.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di diffida per merce non consegnata
  • 2 Fac simile diffida per merce non consegnata Word
  • 3 Esempio di Lettera di diffida per merce non consegnata
  • 4 Modello Lettera di diffida per merce non consegnata
  • 5 Conclusioni

Come scrivere una Lettera di diffida per merce non consegnata

Una lettera di diffida per merce non consegnata è un documento formale che viene inviato a un venditore o a un fornitore per richiedere la consegna di merce che è stata pagata ma non è stata ancora ricevuta. Questo tipo di lettera è un passo importante nel tentativo di risolvere un problema di consegna e può essere utilizzata come prova in caso di ulteriori azioni legali.

Ecco una spiegazione dettagliata delle informazioni che dovrebbero essere incluse in una lettera di diffida per merce non consegnata:

1. Intestazione: Inizia la lettera con la tua informazione di contatto, inclusi nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email. Includi anche la data in cui stai scrivendo la lettera.

2. Informazioni sul venditore: Includi il nome e l’indirizzo del venditore o del fornitore a cui stai inviando la lettera. Inoltre, indica il modo in cui hai effettuato l’ordine, ad esempio il numero di riferimento dell’ordine, la data dell’ordine e il metodo di pagamento utilizzato.

3. Descrizione dettagliata della merce: Fornisci una descrizione dettagliata della merce che hai ordinato, inclusi il numero di articoli, la marca, il modello, il colore e qualsiasi altra specifica importante. Se hai ricevuto una conferma d’ordine o una fattura, allega una copia come prova.

4. Data prevista di consegna: Se hai ricevuto una data prevista di consegna durante il processo di acquisto, menzionala nella lettera. Questo aiuterà a dimostrare che il venditore ha superato i termini previsti.

5. Richiesta di consegna: Chiedi al venditore di consegnare la merce entro un termine specifico. Puoi stabilire una nuova data di consegna o semplicemente richiedere che la merce venga consegnata al più presto possibile. Assicurati di essere chiaro e specifico nella tua richiesta.

6. Avviso delle conseguenze: Informa il venditore che, se la merce non viene consegnata entro il termine specificato, sarai costretto a intraprendere ulteriori azioni legali o a richiedere un rimborso completo dell’importo pagato. Questo dovrebbe servire come avviso formale delle conseguenze della mancata adesione alle tue richieste.

7. Chiusura: Firma la lettera con il tuo nome e includi un recapito telefonico e un indirizzo email a cui il venditore può contattarti per rispondere alla lettera. Inoltre, indica che la lettera è stata inviata anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, per dimostrare che hai preso tutte le precauzioni necessarie.

Ricorda di conservare una copia della lettera di diffida e di qualsiasi risposta o documentazione correlata. Questi documenti possono essere utilizzati come prove nel caso in cui sia necessario intraprendere ulteriori azioni legali per ottenere un rimborso o una risoluzione.

Fac simile diffida per merce non consegnata Word

Icona
Fac simile diffida per merce non consegnata Word
1 file(s)

Esempio di Lettera di diffida per merce non consegnata

il/la sottoscritto/a [Nome‑mittente], nella qualità di [indicare se consumatore, titolare, legale rappresentante] della società [Ragione sociale mittente], con la presente intima formalmente a codesta Spett.le [Ragione sociale destinatario] di dare pronto adempimento all’obbligazione di consegna dei beni oggetto dell’ordine in epigrafe.

In data [data di conclusione del contratto / accettazione dell’offerta] le parti hanno regolato la compravendita dei seguenti prodotti: [descrizione sintetica della merce, quantità, eventuale codice articolo], fissando quale termine di consegna [data pattuita o indicazione “entro ___ giorni”] presso il luogo convenuto [sede / cantiere / magazzino].

Nonostante i solleciti inviati in data [elencare eventuali e‑mail o raccomandate precedenti, con date], alla data odierna la merce non risulta consegnata né è pervenuta comunicazione idonea a giustificare il ritardo. Tale inadempimento provoca – e continuerà a provocare – gravosi pregiudizi economici consistenti in [es.: fermo produzione, penali verso terzi, perdita di commesse].

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1454 del Codice civile, VI DIFFIDIAMO pertanto ad adempiere all’obbligo di consegna entro e non oltre [giorno, mese, anno] (termine che, in ragione dell’urgenza e della natura del contratto, deve intendersi comunque congruo e non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della presente).

Decorso inutilmente tale termine senza che la prestazione sia stata eseguita integralmente, il contratto si intenderà risolto di diritto con ogni conseguenza di legge, ivi inclusa la restituzione immediata delle somme già versate a qualunque titolo, maggiorate degli interessi legali, nonché il risarcimento dei danni subiti e subendi.

Si diffida altresì codesta Spett.le Società dal porre in essere ulteriori condotte ostative od omissive e si invita a comunicare, a mezzo PEC o raccomandata A/R, le modalità e la data certa di consegna o, in alternativa, l’avvio della procedura di restituzione degli importi percepiti.

La presente vale ad ogni effetto di legge quale costituzione in mora e riserva espressamente ogni diritto ed azione, nessuna esclusa.

Distinti saluti.

(Firma autografa o firma digitale)

Modello Lettera di diffida per merce non consegnata

Oggetto: Diffida per merce non consegnata

Io sottoscritto [Nome e cognome], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita] e residente a [Indirizzo di residenza], scrivo la presente esponendoLe quanto segue:

Nel giorno [Data], ho effettuato un ordine presso la Sua azienda per l’acquisto di [Descrizione merce] al costo di [Importo]. Tuttavia, nonostante il pagamento sia stato effettuato regolarmente, ad oggi non ho ancora ricevuto la merce ordinata.

Ho contattato il Servizio Clienti della Sua azienda in numerose occasioni, ma non ho ricevuto alcuna spiegazione o risoluzione del problema. La mancata consegna della merce ha provocato disagi e danni economici a me, che ho diritto alla ricezione della merce da me pagata.

Pertanto, alla luce di quanto appena esposto, chiedo quanto segue:

1. La consegna immediata della merce [Descrizione merce] al mio indirizzo [Indirizzo di consegna] entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente lettera di diffida.

2. Eventuali rimborsi o compensazioni per i danni economici subiti a causa del ritardo nella consegna della merce.

Si diffida, pertanto, ad adempiere a quanto richiesto entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Trascorso infruttuosamente questo termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con aggravio di spese a Suo carico.

Distinti saluti.

Luogo e data: [Luogo e data]

Firma: [Firma]

Conclusioni

In conclusione, la guida su come scrivere una lettera di diffida per merce non consegnata è uno strumento prezioso per coloro che si trovano di fronte a tale problema. Attraverso un approccio strutturato e chiaro, la lettera di diffida può essere redatta in maniera efficace, fornendo una solida base legale per richiedere la consegna della merce o un rimborso. È importante ricordare di includere tutte le informazioni pertinenti, come i dettagli dell’ordine, le date di consegna previste e i tentativi di contatto precedenti. Inoltre, è consigliabile inviare la lettera tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, in modo da avere una prova tangibile dell’invio. Seguendo attentamente questa guida, si aumentano le possibilità di ottenere una risposta positiva e risolvere il problema in modo soddisfacente.

Articoli Simili

  • Lettera di diffida per taglio rami – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per rilascio immobile – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per mancato passaggio di proprietà – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per lavori condominiali – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per infiltrazioni – Esempio e modello

Previous Post: « Nullità del Contratto di Locazione non Registrato
Next Post: Lettera di diffida per violazione proprietà privata – Esempio e modello »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più