• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Significato e Definizione di Mutuo Prima Casa

Il mutuo prima casa gode di una serie di agevolazioni e vantaggi, che vengono previsti non solo dalle offerte dei diversi istituti di credito, ma sono previsti anche dallo Stato a partire dalle agevolazioni fiscali con la possibilità di detrazione degli interessi passivi. La differenza rispetto alle altre tipologie di mutui sta nel fatto che il mutuo prima casa viene visto come una necessità che le persone hanno per riuscire a garantirsi non un immobile qualsiasi, che potrebbe avere finalità di investimento, ma la casa in cui poter vivere. Infatti le agevolazioni fiscali (la detrazione degli interessi passivi, sia in caso di acquisto che di ristrutturazione) sono possibili solo se l’immobile risulta la dimora abituale per la famiglia (assumendovi la residenza). Fanno eccezione solo il personale militare o di polizia per il quale il requisito della residenza può venir meno senza dover rinunciare al diritto alla detrazione fiscale, e per quei lavoratori costretti a trasferirsi per questioni lavorative.

Il mutuo prima casa arriva normalmente a coprire l’80% del valore dell’immobile o del prezzo di acquisto, ed in alcuni casi può arrivare anche a coprire il 100 per cento dell’importo (i cosiddetti mutui 100). L’ipoteca può essere normalmente di primo grado (ma la scelta dell’importo dipende dalle banche e consiste nell’applicazione di un valore pari al 100% dell’immobile o al 200% dello stesso, con maggiori costi per questa seconda ipotesi). Inoltre tranne alcune eccezioni, lo spread applicato è leggermente più basso rispetto al mutuo seconda casa. Alcune banche non fanno pagare le spese di istruttoria e perizia, e quasi tutte prevedono durate più lunghe rispetto ai mutui seconda casa (fino a 30 o 40 anni).

Mutuo prima casa: agevolazioni previste per particolari categorie

Il mutuo prima casa in caso di necessità può rientrare in accordi specifici, ideati per agevolare i mutuatari che rispondono ai diversi requisiti
– moratoria con sospensione del pagamento delle rate: questa ipotesi si ha quando si verificano fatti di una certa gravità che giustifichino un accordo tra le associazioni bancarie e quelle dei consumatori. I mutuatari che si trovino in difficoltà economiche possono aderirvi ottenendo la sospScopri quali sono i requisiti ed i vantaggi che caratterizzano i mutui prim ensione delle rate del mutuo prima casa per un periodo di tempo prestabilito, portando al prolungamento della durata del mutuo;
– mutuo prima casa per i giovani con fondo di garanzia dello Stato: capita che il governo stanzi dei fondi per aiutare le giovani coppie ad acquistare casa. A seconda delle scelte della compagine politica, in alcuni casi si tratta di mutui a tassi agevolati, in altri della concreta possibilità di ottenere un mutuo, ipotesi che altrimenti diverrebbe un puro miraggio;
– mutuo prima casa per cooperative: l’esistenza di questi mutui ha carattere regionale (bisogna informarsi in loco), e prevedono dei tassi molto vantaggiosi per delle particolari cooperative costituite con lo scopo di costruire dei comprensori acquistati sulla carta dai soci che presentino alcuni requisiti.

Molto interessante.

Articoli Simili

  • Come Fare un Reso Klarna

  • Carta PostePay Scaduta – Cosa Fare

  • Come Fare la Restituzione di un Prodotto Comprato su Privalia

  • Come Scrivere una Diffida

  • Come Richiedere il Mutuo Giovani Coppie Di MPS

Previous Post: « Movimenti di Mercato non Predicibili
Next Post: Money Management nelle Opzioni Binarie »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più