• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovani per la Legalità

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Economia
  • Moduli
  • Lavoro
  • Diritto

Lettera di diffida per danno temuto – Esempio e modello

Una lettera di diffida per danno temuto è un documento legale che viene inviato da una parte (il mittente) all’altra parte (il destinatario) al fine di avvertire quest’ultimo che si intende intraprendere azioni legali o richiedere un risarcimento per un danno o un pregiudizio che si ritiene possa verificarsi in futuro.

La lettera di diffida per danno temuto viene utilizzata per mettere ufficialmente in guardia il destinatario riguardo a una situazione che potrebbe causare danni o pregiudizi alla parte mittente. Il mittente di solito esprime la sua preoccupazione in modo chiaro e dettagliato, descrivendo i fatti, le circostanze e le ragioni per cui si teme che il danno possa verificarsi.

Questa lettera di solito contiene richieste specifiche, come ad esempio la richiesta di adottare determinate misure per prevenire il danno temuto, la richiesta di risarcimento o la richiesta di interrompere un’azione che potrebbe causare il danno. Inoltre, può essere richiesto al destinatario di fornire una risposta entro un determinato termine.

La lettera di diffida per danno temuto è un documento importante nel contesto legale, in quanto può costituire una prova dell’avvertimento dato al destinatario in caso di futura azione legale. È importante che il mittente segua tutte le procedure e i requisiti legali per garantire che la lettera abbia validità legale.

In conclusione, una lettera di diffida per danno temuto è uno strumento legale utilizzato per avvisare una parte che si intende intraprendere azioni legali o richiedere un risarcimento per un danno o un pregiudizio che si ritiene possa verificarsi in futuro.

Indice

  • 1 Come scrivere una Lettera di diffida per danno temuto
  • 2 Fac simile lettera di diffida per danno temuto Word
  • 3 Esempio di Lettera di diffida per danno temuto
  • 4 Modello Lettera di diffida per danno temuto

Come scrivere una Lettera di diffida per danno temuto

Nel diritto civile italiano il “danno temuto” individua il pericolo attuale e concreto che un bene, per sua natura o per l’attività svolta su di esso, provochi a breve un pregiudizio grave alla proprietà o al possesso altrui. La tutela nasce dagli articoli 1172‑1178 del Codice civile: essi consentono a chi subisce il rischio di chiedere al giudice provvedimenti d’urgenza volti a prevenire il danno, a differenza della “denunzia di nuova opera”, che ferma lavori non ancora terminati.

La diffida extragiudiziale precede questa azione e le conferisce forza probatoria. Inviare al responsabile una lettera formale equivale a costituirlo in mora ex articolo 1219 c.c.; nel momento in cui riceve la diffida egli acquisisce consapevolezza del pericolo e non può più invocare la buona fede se l’evento si realizza. La dottrina e la giurisprudenza – da ultimo una decisione del 2022, richiamata estensivamente nelle sentenze di merito del 2024 – ricordano che, per promuovere la denunzia, basta un “ragionevole timore” fondato su elementi oggettivi, non la certezza del danno già verificato​. La lettera, pertanto, descrive l’opera o la situazione pericolosa, espone la perizia o i rilievi fotografici disponibili, indica il termine entro cui eliminare il rischio e avverte della futura azione di nunciazione con richiesta di misure cautelari quali sospensione dei lavori, messa in sicurezza o nomina di un custode.

Sul piano processuale la diffida produce due effetti ulteriori. Da un lato interrompe la prescrizione del diritto al risarcimento per gli eventuali danni che si dovessero concretizzare; dall’altro lato rafforza il requisito dell’urgenza quando si chiede al tribunale un provvedimento ai sensi dell’articolo 700 c.p.c., perché documenta il pericolo attuale già segnalato al responsabile e rimasto senza risposta. Se la minaccia proviene da un bene di proprietà pubblica o da un terzo inerte, la diffida può essere indirizzata anche al sindaco, poiché l’articolo 54 del TUEL gli attribuisce poteri di ordinanza contingibile e urgente per tutelare l’incolumità pubblica: l’inerzia dell’ente, dopo la diffida, legittima un ricorso al TAR per silenzio inadempimento.

Nel valutare il “pericolo grave e prossimo” i giudici richiedono un supporto tecnico: per questo la diffida allega normalmente una relazione di un ingegnere, di un geologo o dei Vigili del Fuoco. La Cassazione, con costante giurisprudenza culminata nell’ordinanza 10787/2024, ha ribadito che il giudice può concedere i rimedi del danno temuto anche quando un primo danno si sia già verificato, purché persista il rischio di un ulteriore evento lesivo.

Se il destinatario provvede alla messa in sicurezza entro il termine indicato, la diffida esaurisce la sua funzione e evita il contenzioso; se invece rimane inerte o contesta la situazione, il denunciante potrà depositare ricorso cautelare, allegando la diffida per dimostrare sia il fumus boni iuris (pericolo concreto) sia il periculum in mora (urgenza dovuta all’inerzia dell’obbligato). L’ordinanza che accoglie la denunzia è esecutiva e, se violata, può portare a responsabilità civile e penale.

In definitiva, nella materia del danno temuto la diffida è lo strumento che trasforma un timore ragionevole in un obbligo giuridico di intervento: definisce il pericolo, costituisce in mora il responsabile, predispone il quadro probatorio per l’azione di nunciazione e, non ultimo, può risolvere il conflitto prima di arrivare in tribunale, evitando tempi e costi della tutela giudiziaria.

Fac simile lettera di diffida per danno temuto Word

Icona
Fac simile lettera di diffida per danno temuto Word
0 file(s)

Esempio di Lettera di diffida per danno temuto

Oggetto: richiesta di intervento urgente per danno temuto – art. 1172 c.c.

Al Signor Sindaco del Comune di [●]
e p.c. al Responsabile Ufficio Lavori Pubblici / Polizia Locale – PEC [●]

Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], residente in [luogo], proprietario/a dell’immobile ubicato in [vie e civici], rappresenta che il muro di sostegno/torrente/albero alto fusto/edificio dismesso di proprietà comunale (o di terzi ma ricadente nel Vostro potere di vigilanza) presenta gravi segni di instabilità: crepe passanti, rigonfiamenti, inclinazione fuori piombo, caduta di calcinacci registrata il [●].

Il pericolo è attuale e imminente, come attestato dal verbale dei Vigili del Fuoco/relazione geologo [●]. Ai sensi dell’articolo 1172 del Codice civile e dell’articolo 54 del TUEL, segnalo la necessità di adottare con urgenza ogni misura idonea ad allontanare il pericolo: transennamento dell’area, messa in sicurezza statica, eventuale ordinanza ai proprietari responsabili.

Con la presente diffido l’Amministrazione a intervenire senza indugio e, in ogni caso, a comunicare entro sette (7) giorni le iniziative intraprese. Qualora l’inerzia persista, mi vedrò costretto/a a presentare ricorso d’urgenza ex art. 702‑bis c.p.c. e segnalazione alla Procura della Repubblica, chiedendo l’adozione dei provvedimenti sostitutivi e il risarcimento del danno da omessa vigilanza.

[Luogo], [Data]

[Firma]

Modello Lettera di diffida per danno temuto

Oggetto: costituzione in mora per danno temuto ex artt. 1172 e 1178 c.c.

Spett.le [Nome e cognome / Ragione sociale del destinatario]
[Indirizzo] – PEC [●]

Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], proprietario/a e possessore/posseditore dell’immobile confinante con il Vostro sito in [luogo; foglio e particella catastale], espone quanto segue.

In data [●] sono iniziati lavori di [descrizione – scavo, sopraelevazione, posa di gru, installazione serbatoio, ecc.] condotti senza le adeguate opere di contenimento e di sicurezza. Come risulta dalla perizia tecnica allegata, sussiste il concreto pericolo che il cedimento del terreno/la caduta di materiali/le infiltrazioni compromettano la stabilità del mio fabbricato e arrechino grave pregiudizio a persone e cose.

Con la presente La diffido a sospendere immediatamente tutte le attività e a predisporre, entro e non oltre cinque (5) giorni dal ricevimento, le misure idonee a eliminare la situazione di pericolo, trasmettendomi idonea documentazione tecnica di conformità.

In difetto presenterò denuncia di danno temuto ai sensi degli articoli 1172 e 1177 c.c., chiedendo al Tribunale competente l’emanazione dei provvedimenti cautelari necessari (sospensione lavori, messa in sicurezza, nomina di un custode), oltre al risarcimento di tutti i danni eventualmente subiti e alle spese di procedimento che si porranno a Vostro carico.

La presente, inviata via PEC/raccomandata A/R, vale quale costituzione in mora ex art. 1219 c.c. e prova della Vostra piena conoscenza della situazione pericolosa.

[Luogo], [Data]

[Firma]

Articoli Simili

  • Lettera di diffida per taglio rami – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per rilascio immobile – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per mancato passaggio di proprietà – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per lavori condominiali – Esempio e modello

  • Lettera di diffida per infiltrazioni – Esempio e modello

Previous Post: « Lettera di diffida per comportamento scorretto – Esempio e modello
Next Post: Lettera di diffida per appropriazione indebita – Esempio e modello »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Economia
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Lettera di messa in mora compagnia telefonica – Esempio e modello
  • Lettera di messa in mora auto difettosa – Esempio e modello
  • Come Accedere ai Documenti Condominiali
  • Come Visionare le Videocamere di Sorveglianza del Condominio
  • Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato – Quali Sono i Termini da Rispettare

Copyright © 2025 Giovani per la Legalità on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più